Chiesa
La Natività del Signore, la ragione che ritrova se stessa

La Natività del Signore, la ragione che ritrova se stessa

Gli antichi consideravano il Dio incarnato una follia; ieri come oggi, i cristiani sono derisi, impotenti eppure sempre lieti. In Cristo la ragione ritrova il suo senso, e l’uomo può esultare.

Chiesa
La teologia russa della pace. Ieri, oggi e, forse, nel futuro

La teologia russa della pace. Ieri, oggi e, forse, nel futuro

Se Cristo viene come «luce della ragione», questo contributo di padre Zelinskij ne è l’evidenza. Attraverso la storia amara dei tradimenti dell’ortodossia russa alla lucida certezza che il pentimento è la via sempre aperta della rinascita. Un grido di amore e di fede.

Chiesa
A proposito di guerra santa

A proposito di guerra santa

La sacralizzazione della guerra, le prese di posizione dei preti contro la guerra sono i temi cui padre Kordočkin si dedica in questo momento. Torna sempre la domanda: cosa farà la Chiesa alla fine della guerra? (Stralci dall’intervista di Anna Stroganova, Radio France Internationale).

Chiesa
Trinità di Rublëv, ultimo atto?

Trinità di Rublëv, ultimo atto?

Le peripezie cui è stata sottoposta l’icona della Trinità di Andrej Rublëv sembrano finite, ma non nel migliore dei modi. L’opera è tornata nella sua collocazione originaria in un monastero, in condizioni ambientali molto rischiose. Un’azione simbolica, una prova di forza.

Chiesa
Ján Havlík, un «fallito» riconosciuto beato

Ján Havlík, un «fallito» riconosciuto beato

Beatificato il 31 agosto, il seminarista slovacco Ján Havlík passò 11 anni tra carcere e campi di lavoro sotto il regime comunista, ponendo sempre al primo posto la fedeltà a Cristo e alla Chiesa, compassionevolmente attento ai drammi di coloro che incontrava.

Chiesa
Ucraina: una legge che fa discutere

Ucraina: una legge che fa discutere

La Rada di Kiev con la legge 8371 vuole perseguire le organizzazioni religiose che collaborano con la Chiesa ortodossa russa. Un passo rischioso, consideriamo i pro e i contro.

Chiesa
Il progetto per aiutare i preti in disgrazia

Il progetto per aiutare i preti in disgrazia

Si chiama «Pace a tutti» la rete di sostegno ai sacerdoti licenziati dal Patriarcato di Mosca perché avversi alla guerra. Un’iniziativa autonoma che è una novità tra il clero ortodosso. Una forma di solidarietà e di giustizia profondamente necessaria.

Chiesa
Preghiera per la pace

Preghiera per la pace

«Non ci resta che pregare» questa frase, pronunciata sui diversi fronti di guerra, non è una resa alla fatalità del male ma una ripresa forte di consapevolezza dell’unica speranza autentica.

Chiesa
Un nuovo apocalittismo

Un nuovo apocalittismo

Dove sta andando la Chiesa ortodossa russa? L’analisi profonda e scioccante di un noto pensatore russo apre degli spiragli. Non è indifferente per noi cercare di decifrare il groviglio di ideologie e pulsioni che oggi pretende di parlare a nome dell’ortodossia russa.

Chiesa
Che speranza abbiamo. La fede da sotto i massi

Che speranza abbiamo. La fede da sotto i massi

Cristiani contro la guerra che si muovono e si esprimono nella clandestinità sono una realtà nella Russia e Bielorussia di oggi. Per che motivo lo fanno e come trovano spazi di testimonianza. Un’intervista di Anna Krjučkova.

Chiesa
Padre Kordočkin: Non so come si possa amare e uccidere allo stesso tempo

Padre Kordočkin: Non so come si possa amare e uccidere allo stesso tempo

In un’intervista alla giornalista Katerina Gordeeva, padre Kordočkin, parroco ortodosso in Olanda, ha toccato vari temi dell’attualità russa: dalla «teologia della morte» alla figura di Naval’nyj, dall’«ottenebramento di massa» alla connivenza con il male fino alla questione della colpa e del perdono.

Chiesa
Kulbokas: la nostra preghiera sia coraggiosa

Kulbokas: la nostra preghiera sia coraggiosa

Il forte appello al MEAN del nunzio a Kiev parla anche a noi.

Chiesa
La Vergine Condottiera

La Vergine Condottiera

Durante la quaresima ortodossa, il monaco Tichon (Sokolovskij) del Monastero del Salvatore a Vologda, evidentemente di fede tradizionalista, ha pronunciato un’omelia semplice e dirompente alla luce dei pronunciamenti della massima autorità ecclesiastica. Le sue parole consolano

Chiesa
Sperare anche all’inferno

Sperare anche all’inferno

Varie volte Naval’nyj ha detto di essere credente, in tribunale e sui social. Dopo la sua morte, molti cristiani si chiedono come sperare in una situazione che sembra senza via d’uscita. Il portale indipendente «Meduza» ha intervistato in proposito padre Andrej Kordočkin.

Chiesa
Il diritto di non amare e la legge dell’amore

Il diritto di non amare e la legge dell’amore

Un’omelia di padre Uminskij del 27 febbraio 2022, all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina, nella Domenica «del Giudizio finale» che precede l’inizio della Quaresima ortodossa. La legge dell’amore di Cristo, dice, è totalmente altro rispetto alla giustizia umana, e persino ai dieci comandamenti.

Chiesa
Nonostante tutto, quell’uomo mi vuol bene

Nonostante tutto, quell’uomo mi vuol bene

Un’omelia del 30 marzo 2010 ispirata alla liturgia bizantina della Settimana Santa, a pochi giorni dalla Pasqua. Il nostro bisogno di salvezza vale più del nostro male e di quello del mondo.

Chiesa
Sinodo greco-cattolico ucraino: La guerra e la giusta pace

Sinodo greco-cattolico ucraino: La guerra e la giusta pace

È nostro dovere cristiano e civico proteggere la vita del nostro prossimo.

Chiesa
I greco-cattolici slovacchi tra repressioni e solidarietà

I greco-cattolici slovacchi tra repressioni e solidarietà

Come accadde al termine della Seconda guerra mondiale, i greco-cattolici slovacchi si sono trovati ancora una volta in prima linea nell’accogliere i profughi ucraini. Cogliamo l’occasione per fare un breve excursus su questa antica comunità di rito orientale, al centro di tanti conflitti.

Chiesa
Parlando di guerra, di morte e di bellezza

Parlando di guerra, di morte e di bellezza

In questa intervista del 2 dicembre 2023, forse l’ultima fatta a padre Uminskij prima che lasciasse la Russia, si parla di attualità alla luce dei temi ultimi: vita, morte, anima, possibilità di cambiare. Sembra un messaggio per i suoi figli che presto resteranno da soli.

Chiesa
Il testamento spirituale di Benedetto XVI

Il testamento spirituale di Benedetto XVI

Alla «Biblioteca dello Spirito» di Mosca una serata dedicata all’edizione russa di «Gesù di Nazaret» di Benedetto XVI, grande teologo che per tutta la vita ha cercato Gesù come unico Amore. Ratzinger resta ancor oggi un punto vivo di unità.

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

SHOP ON LINE

VAI AL NEGOZIO

Rivista cartacea

Atti del convegno: L’io, la sua libertà e il potere

 7,00

Iconografia > Libri

L'Icona dell'Annunciazione

 2,00

Rivista cartacea

Universalità e storie particolari

 7,00

Libri > Libro-Calendario

Maria «Regina» (Calendario 2009)

 5,00