Vera Fedorova

Vera Fëdorova, pietroburghese, pubblicista e storica dell’arte.

Tutti gli articoli

Chiesa russa e patriottismo: non tutti sono d’accordo

Un incidente di percorso verificatosi durante l’assemblea diocesana del clero di Mosca ha fatto scricchiolare la posizione ideologica del patriarcato e messo in luce alcune dinamiche significative all’interno della Chiesa ortodossa russa.

Kuropaty: la memoria salva anche noi

A Kuropaty, bosco nei pressi di Minsk, migliaia di croci ricordano le vittime delle fucilazioni di massa dell’NKVD negli anni ’30. Mentre il governo cerca di obliterare questa storia, cancellando i segni sul territorio, c’è chi silenziosamente continua a farvi visita, per proteggere il proprio passato e difendere la propria dignità umana.

Pavel, pianista solitario, la tragica bellezza del volto umano

I riflettori si sono accesi su di lui per un breve istante, poi è tornato nell’ombra, tanto che oggi non ne parla più nessuno. Eppure, Pavel Kušnir, pianista di talento, è morto facendo uno sciopero della sete in prigione.

Alla Kolyma va in scena il festival del revisionismo storico

Il festival «Le luci della ribalta del lager» previsto nel 2025 a Magadan sembra più che altro l’occasione per sostenere il revisionismo storico promosso dal Cremlino, che in questo caso colpisce soprattutto i detenuti ucraini che furono costretti a lavorare nelle miniere della Kolyma.

Oleg Orlov, andare in prigione è un lavoro

Il 27 febbraio scorso Oleg Orlov, co-presidente di Memorial, è stato condannato a 2 anni e mezzo di reclusione per aver condannato l’invasione dell’Ucraina. In attesa della sentenza di appello, in un’intervista ha raccontato cosa vuol dire essere dissidente.

Abbiamo ancora un volto?

Arrivati sull’orlo della guerra civile i russi non abbozzano reazioni, perché? Troppo a lungo si è giocato con le menzogne, ora non resta che l’apatia. Ma la speranza è più forte anche di questa devastazione.

Dopo i missili scendono in campo icone e reliquie?

Un grido d’allarme si è levato tra gli esperti d’arte: la più famosa icona di Rublëv è sottratta al museo per tornare in chiesa. A dispetto delle apparenze, non è un buon segnale per i cristiani…

SHOP ON LINE

Entra e scopri il nostro catalogo di libri, cataloghi, dvd e riviste.

VAI AL NEGOZIO

Multimedia

La voce del padre • Chiavetta USB

 12,00

Libri > Storia

Una Chiesa in catene

 6,00

Libri > Testimoni > Ucraina

Teodor Romža

 8,00

Libri > Saggistica

Dialogo con il futuro

 2,50