Karel Vrána

Nato nel 1925 nella regione della Vysočina, Vrána da ragazzino servì messa da don Josef Toufar, futuro martire per la fede. Dopo essersi diplomato nel 1945, iniziò a studiare teologia a Roma dove si stabilì, non potendo più rientrare dopo il colpo di Stato comunista del ’48. Dal 1955 insegnò all’Istituto Teologico di Benevento, fu rettore del Collegio Nepomuceno e docente di filosofia all’Università Lateranense. Rientrato in patria nel 1992, insegnò presso la Facoltà teologica di Praga. Nel 2001 fu insignito dell’Ordine di Masaryk. Morì nel 2004.

Tutti gli articoli

Lo «Scherzo» di Kundera, il pessimismo che spalanca al mistero

Primo romanzo dello scrittore cecoslovacco scomparso, «Lo scherzo» ha per sfondo la dissoluzione dell’uomo, «vittima dell’infelice esperimento ateista» del totalitarismo comunista. Eppure, osserva padre Vrána, anche nel nero pessimismo kunderiano pulsa l’attesa di un riscatto, di una redenzione.

SHOP ON LINE

Entra e scopri il nostro catalogo di libri, cataloghi, dvd e riviste.

VAI AL NEGOZIO

Libri > Testimoni

Vive come l’erba...

 12,00

Iconografia > Libri

L’icona della Presentazione della Madre di Dio

 2,00

Libri > Testimoni

Cronaca Chiesa cattolica in Lituania 2

 3,50

Libri > Storia

Un compito eccezionale e rischioso

 18,00