Aleksandr Šmeman

Padre Aleksandr Šmeman (1921-1983) è tra i più grandi teologi russi ortodossi del XX secolo. Emigrato in Francia insieme alla famiglia in seguito alla rivoluzione russa, trascorre a Parigi la giovinezza, nel 1946 viene ordinato sacerdote e nel 1951 si trasferisce a New York per insegnare al seminario teologico San Vladimir. Importanti nella sua formazione anche teologi cattolici come Jean Danielou, Louis Bouyer e altri ancora, sostenitori della necessità di un «ritorno alle fonti» e di un rinnovamento liturgico. È autore di numerosi saggi e volumi, fra i quali I passi della fede.

Tutti gli articoli

La Natività del Signore, la ragione che ritrova se stessa

Gli antichi consideravano il Dio incarnato una follia; ieri come oggi, i cristiani sono derisi, impotenti eppure sempre lieti. In Cristo la ragione ritrova il suo senso, e l’uomo può esultare.

«Mi alzerò, andrò da mio padre…»

Il peccato dei peccati è preferire la vita arida e vana del mondo all’infinita bellezza della casa del Padre. Ma appena si riaccende la nostalgia della libertà che il cuore desidera comincia il cammino del pentimento. Il commento al Figliol prodigo del teologo Šmeman.

SHOP ON LINE

Entra e scopri il nostro catalogo di libri, cataloghi, dvd e riviste.

VAI AL NEGOZIO

Libri > Testimoni

Julija Danzas

 8,00

Rivista cartacea

La Nuova Europa 4/2013 (370)

 7,00

Iconografia > Libri

Bagliori russi dell’oriente cristiano

 18,00

Rivista cartacea

Uomini liberi

 10,00