24 Dicembre 2024

La Natività del Signore, la ragione che ritrova se stessa

Aleksandr Šmeman

Gli antichi consideravano il Dio incarnato una follia; ieri come oggi, i cristiani sono derisi, impotenti eppure sempre lieti. In Cristo la ragione ritrova il suo senso, e l’uomo può esultare.

Pubblichiamo una conversazione radiofonica a Radio Liberty del grande teologo ortodosso padre Aleksandr Šmeman, parte di una serie trentennale destinata agli ascoltatori dell’Unione Sovietica (una scelta è raccolta nel libro I passi della fede). 

«La tua nascita, o Cristo Dio nostro, ha fatto risplendere al mondo la luce della ragione…». Così comincia il tropario della festa di Natale, affermando che con Cristo ha fatto ingresso nel mondo non solo la figura dell’uomo perfetto, ma anche la rivelazione suprema, onnicomprensiva del Significato.

La Luce della Ragione! Ma proprio qui si combatte un’inveterata lotta contro il cristianesimo e Cristo, e insorgono contro di Lui tutti quelli che pensano che la ragione sia loro e dalla loro, e che in nome della ragione e della ragionevolezza occorra distruggere tutto ciò che è legato al Bambino di Betlemme.


(immagini: G. Vivarini, Adorazione dei Magi, Staatliche Museen zu Berlin, wikipedia)

La lettura dell’articolo completo è riservata agli utenti abbonati, effettua il login o abbonati per accedere a tutti i contenuti del sito.

Aleksandr Šmeman

Padre Aleksandr Šmeman (1921-1983) è tra i più grandi teologi russi ortodossi del XX secolo. Emigrato in Francia insieme alla famiglia in seguito alla rivoluzione russa, trascorre a Parigi la giovinezza, nel 1946 viene ordinato sacerdote e nel 1951 si trasferisce a New York per insegnare al seminario teologico San Vladimir. Importanti nella sua formazione anche teologi cattolici come Jean Danielou, Louis Bouyer e altri ancora, sostenitori della necessità di un «ritorno alle fonti» e di un rinnovamento liturgico. È autore di numerosi saggi e volumi, fra i quali I passi della fede.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Abbonati per accedere a tutti i contenuti del sito.

ABBONATI