Vladimir Solov’ëv

Vladimir Solov’ëv (1853-1900) è uno dei filosofi russi più importanti di tutti i tempi. In lui sono già presenti, a livello di sistema, tutte le idee che saranno all’origine della rinascita spirituale russa dell’inizio del XX secolo. Tra le sue opere ricordiamo:  La Russia e la Chiesa universale, La crisi della filosofia occidentale» e «Islam ed ebraismo».

Tutti gli articoli

Nazionalismo o patriottismo?

L’orgoglio nazionale e la chiusura, nel singolo come nelle nazioni, lede gravemente l’identità personale. Riconoscere un dovere morale superiore apre allo sviluppo positivo della personalità. Continuiamo la pubblicazione del saggio Il problema nazionale in Russia.

Il problema nazionale: la voce profetica di Solov’ëv

Quasi 150 anni fa la voce dissonante di Solov’ëv si alzava per richiamare l’attenzione sul problema nazionale. La limpidezza del suo pensiero può essere guida e ispirazione anche oggi.

L’eterna «questione nazionale» in Russia

Il filosofo Vladimir Solov’ëv scriveva nel 1888 di un grande paese tentato dall’egoismo e dalla chiusura su di sé. Nell’affermare la grandezza della Russia, ne affermava il vincolo inscindibile con la civiltà europea. La vera risposta alle riduzioni geopolitiche.

SHOP ON LINE

Entra e scopri il nostro catalogo di libri, cataloghi, dvd e riviste.

VAI AL NEGOZIO

Libri > Testimoni

Tre vie

 8,00

Rivista cartacea

Universalità e storie particolari

 7,00

Rivista cartacea

La Nuova Europa 4/2013 (370)

 7,00

Libri > Storia

La rinascita religiosa russa del XX secolo

 5,00