Konstantin Sigov

Docente di storia delle idee teologiche e filosofiche all’Università statale Accademia Moghiliana di Kiev, dirige il Centro di ricerche umanistiche europee. Nel 1992 ha fondato l’Associazione culturale ed editoriale «Duch i litera», di cui è direttore.

Tutti gli articoli

La resistenza nella musica: Arvo Pärt e Valentin Sil’vestrov

In Francia è uscito un libro di Konstantin Sigov che delinea i percorsi incrociati di due grandi compositori del XX secolo, l’estone Arvo Pärt e l’ucraino Valentin Sil’vestrov. La loro ricerca di una nuova forma musicale è stato il modo per liberarsi dal nichilismo ideologico che disprezza e teme la forma.

La Città Nuova di Ihor Kozlovskyi

Nella testimonianza tenuta l’8 marzo 2024 nella sede di Russia Cristiana, il filosofo ucraino ha presentato la figura di un «uomo di pace», ponendo l’accento non sul dramma della sua prigionia e sofferenza, ma sulla letizia del suo cuore capace di disperdere le nebbie dell’odio.

Voci dall’Ucraina / 4 / La strada è la solidarietà

Il filosofo ucraino sottolinea le problematiche spirituali e morali che la guerra implica per tutta l’Europa. E che senza il recupero della solidarietà sarà difficile uscirne.

Voci dall’Ucraina. «Ognuno di noi può diventare un Churchill»

Il filosofo ucraino Kostantin Sigov ha scelto di restare nel suo paese dopo l’invasione russa. Al telefono, ha raccontato a un giornalista francese come si vive e cosa si spera quando la guerra sovrasta. 

Dall’altra parte del Muro di Berlino: la dignità umana?

Berlino e Černobyl’, un muro reale e uno virtuale, entrambi fondati sulla menzogna. Ma all’Est come all’Ovest ancora non è finita la lotta contro le sopravvivenze sovietiche. Uno sguardo dall’Ucraina.

SHOP ON LINE

Entra e scopri il nostro catalogo di libri, cataloghi, dvd e riviste.

VAI AL NEGOZIO

Libri > Spiritualità

La luce del tuo volto • Omelie e catechesi - 2

 13,00

Iconografia > Libri

L’icona della Presentazione della Madre di Dio

 2,00

Libri > Saggistica

Il potere dei senza potere

 15,00

Libri > Spiritualità

La teologia ortodossa e l’Occidente nel XX secolo

 12,00