Kirill Hovorun

Al secolo Sergej Hovorun. Nato nel 1974, è archimandrita e sacerdote della Chiesa ortodossa ucraina (Patriarcato di Mosca). Pubblicista e teologo, è collaboratore scientifico di due università americane.

Tutti gli articoli

La Chiesa russa prigioniera delle sue scelte

Padre Kirill Hovorun, che è stato stretto collaboratore del patriarca Kirill, nella nostra intervista ripercorre le scelte fatali che hanno portato la Chiesa russa a uno schieramento in campo politico, che ha spaccato la sua unità interna. Intervista di M. Dell’Asta.

Difficile uscire dall’impero. La via ucraina

Il noto teologo e filosofo ucraino tira le somme dell’esistenza del suo paese. Parla di Majdan, di autocefalia, di patriottismo. Della Chiesa in bilico tra fede e politica. Continuiamo la pubblicazione di interviste sul trentennio dell’indipendenza ucraina, ricordando che si tratta di contributi offerti alla libera riflessione dei lettori.

Successi e insuccessi dell’autocefalia ucraina

Trascorso un anno dall’autocefalia della Chiesa ortodossa di Ucraina, cosa è stato ottenuto in concreto? Non si sono realizzate le speranze dei fautori. Falliti i progetti politici. Ma per la Chiesa la «crisi» è salutare. Autocritica e speranze raccontate dall’archimandrita Kirill Hovorun.

SHOP ON LINE

Entra e scopri il nostro catalogo di libri, cataloghi, dvd e riviste.

VAI AL NEGOZIO

Libri > Testimoni

Vive come l’erba...

 12,00

Libri > Rivista cartacea > Ucraina

La Nuova Europa 1/2014 (373) • Majdan, l'imprevisto in piazza

 7,00

Iconografia > Libri

L’icona dell'Ascensione

 2,00

Libri > Libro-Calendario

Epifania della bellezza (Calendario 2012)

 5,00