Kurt Koch

Nato a Emmenbrücke (Basilea) nel 1950. Dopo la maturità ha studiato teologia a Lucerna e Monaco di Baviera. Ordinato sacerdote nel 1982, ha insegnato teologia in vari istituti a Lucerna, Friburgo e Zurigo. Nel gennaio 1996 è stato ordinato vescovo di Basilea. Il 1° luglio 2010 Benedetto XVI lo ha nominato presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, con il titolo di arcivescovo, incarico riconfermato nel 2014 da papa Francesco e che ricopre attualmente. È membro delle Congregazioni per la Dottrina della Fede, per le Chiese Orientali, delle Cause dei Santi, per i Vescovi, per l’Educazione Cattolica e del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. È autore di numerose pubblicazioni.

Tutti gli articoli

Cardinale Koch: una crisi che scuote l’ecumenismo

È una posizione impossibile che il patriarca Kirill legittimi la brutale guerra in Ucraina per motivi pseudo-religiosi, afferma il cardinale Kurt Koch nell’intervista al «Tagespost». Il presidente del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani vuole fare del rapporto tra Chiesa e Stato l’oggetto del dialogo cattolico-ortodosso.

SHOP ON LINE

Entra e scopri il nostro catalogo di libri, cataloghi, dvd e riviste.

VAI AL NEGOZIO

Rivista cartacea

Atti del convegno: L’io, la sua libertà e il potere

 7,00

Libri > Storia

Storia della Bulgaria dall’antichità ai giorni nostri

 25,00

Libri > Testimoni

Pie-Eugène Neveu

 8,00

Letteratura > Libri

Non ci sarà la morte

 7,00