Archivio Articoli
Incontri fra culture lungo le vie del Mediterraneo
Presentata a Mosca l’edizione russa del libro-calendario 2022, con la partecipazione dell’autore Michele Bacci e di alcuni studiosi. A tema, attraverso le icone, un incontro straordinario e inedito fra culture che si affacciano sul Mediterraneo.
Un paese che cerca il suicidio
Altri 15 anni di lager per Dmitriev, liquidata l’Associazione Memorial. Due colpi durissimi che si sperava non arrivassero. Dove va la Russia privata della sua memoria?
Jan Bula e Václav Drbola: due martiri in Cecoslovacchia
A Roma, fino al 15 gennaio, una mostra sulla storia di due sacerdoti martiri nella Cecoslovacchia comunista, due esempi di servizio e fedeltà alla verità della Chiesa. È in corso il loro processo di beatificazione.
Sorprendere il bene che c’è
Bilancio di fine anno: tra le speranze deluse e le nuove persecuzioni, la novità si fa strada.
La caduta dell’URSS: 30 anni di transizione
Gli anniversari hanno un loro fascino perché costringono a riconsiderare il cammino fatto, a valutare l’esperienza vissuta, che diventa storia comune. Anche se non si sono compiuti i 40 anni di peregrinazioni di Mosè nel deserto, l’autore azzarda un tentativo di analisi.
Havel, campione dell’ideale e maestro di realismo
Dieci anni fa moriva Václav Havel, il più celebre esponente del dissenso cecoslovacco, primo dissidente a diventare politico di professione nella fase post-totalitaria. Dal sacrificio degli anni di resistenza alla prosa della politica ordinaria, cos’è rimasto del suo ideale?
Consonanze tra Sergej Averincev e papa Francesco
La pubblicazione dell’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti ha sottolineato la natura relazionale della persona. Straordinarie consonanze si trovano nel pensiero di Averincev formulato negli anni ‘80.
Da Mosca alla Siria, Francesco e il sultano
Da Mosca a Damasco. La mostra che racconta dell’incontro fra san Francesco e il sultano Malik Al Kamil sta girando le città della Siria. Perché, in una terra martoriata dalla povertà, puntare sulla cultura? Ce lo racconta Jean François Thiry che intervista il nunzio apostolico a Damasco card. Mario Zenari.
Ivan Šmelëv, «Il sole dei morti»
Recensione del volume di Ivan Šmelëv, “Il sole dei morti – Epopea”, a cura di Sergio Rapetti, Bompiani, Milano 2021.
Dialogo postumo con il padre
Presentazione a Mosca dell’ultimo libro di Vladimir Zelinskij. Attraverso un drammatico colloquio con il padre, vittima delle contraddizioni del tempo, l’autore riflette sull’epoca sovietica e le sue generazioni: per andare alle radici della gigantesca «epidemia ideologica» che nel ‘900 contagiò il paese.
Aleksievič: guardiamo in faccia il dramma in corso
Quattro donne, premi Nobel per la letteratura, hanno inviato un appello ai vertici della UE in difesa dei migranti e del popolo bielorusso: un forte richiamo alla coscienza degli europei. Tra loro Svetlana Aleksievič, che ha spiegato a una giornalista come vede la situazione.
Una donna, contro l’indifferenza
In Russia dire Čudakova era dire Michail Bulgakov: lei aveva scritto la più approfondita biografia sullo scrittore, lei aveva dato inizio al suo museo. Ma oltre che studiosa era una donna libera, difensore delle libertà civili.
L’autosufficienza è inospitale
Se i più affermano che la libertà è avere sé come principio di tutto, c’è chi va controcorrente: la legge della libertà è crescere nell’amore. Una meditazione di padre Scalfi del 2012.
Quello strano ortodosso francese che sfidava la nostra libertà
A 100 anni dalla nascita, ricordiamo il pensatore francese Olivier Clément e il suo cammino umano: dal nulla esistenziale al riconoscimento che anche al fondo della materia c’è il volto di chi la crea.
Memorial sarà il punto di non ritorno per la Russia?
Forte appello della vedova di Solženicyn in difesa di Memorial. Si moltiplicano nel mondo e in Russia le voci di solidarietà. Sono state raccolte finora più di 300.000 firme. Qualcuno ha detto che quello del prossimo 25 novembre sarà un «processo spartiacque», paragonabile a quello di Sinjavskij e Daniel’, che nel 1965-66 segnò un punto di non ritorno nella coscienza civica del paese.
Perché difendere Memorial?
Prestigiose istituzioni culturali e sociali stanno muovendosi in difesa di Memorial, che rischia di essere spazzato via dalla recente legislazione sugli «agenti stranieri». Sono in molti a comprendere che la chiusura di Memorial sarebbe una perdita gravissima, e non solo per la Russia.
Il bisogno di rivolgersi ad un Padre
La tentazione di pensare che basti ripetere delle formule di preghiera per assicurarsi la salvezza dell’anima e la pace del cuore è l’opposto dell’insegnamento di Gesù e dell’esperienza della Chiesa primitiva. Padre Aleksej Uminskij stravolge le pie abitudini e spalanca allo Spirito.
Il primo giorno di libertà
Nei giorni in cui la Russia ricorda le vittime delle repressioni staliniane, proponiamo due testimonianze in cui alcuni ex-detenuti politici raccontano del loro primo giorno di libertà.
La lingua della speranza o del rancore
Irina Levontina, linguista, specializzata in perizie linguistiche giudiziarie, asserisce che il nostro modo di parlare rispecchia l’esperienza dell’io e della società. Spesso fa trapelare il nostro rancore… Il suo intervento al Convegno del 5-6 novembre «Persona, società, Stato».
Perdonare senza dimenticare
Dopo anni di attesa, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha finalmente riconosciuto le tante iniziative fiorite ad opera di semplici fedeli per celebrare la memoria delle vittime del terrore sovietico.
FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA
Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.
SOSTIENICI
Aiutaci a sostenere l’opera di Russia Cristiana con una donazione. Negli anni Russia Cristiana si è configurata secondo i diversi ambiti: dal punto di vista ecclesiale è un’Associazione pubblica di fedeli. Per l’attività culturale e scientifica è Fondazione Russia Cristiana.
LEGGI TUTTO