Archivio Articoli

Sorprendere il bene che c’è
Bilancio di fine anno: tra le speranze deluse e le nuove persecuzioni, la novità si fa strada.

L’autosufficienza è inospitale
Se i più affermano che la libertà è avere sé come principio di tutto, c’è chi va controcorrente: la legge della libertà è crescere nell’amore. Una meditazione di padre Scalfi del 2012.

Solidarietà invece del panico
La novità dei tempi presenti è la paura che diventa panico, il parossismo dell’io che vede l’altro solo come nemico. Non così la solidarietà…

Kolesnikova, l’orfano e la vedova…
Di fronte alle innumerevoli crisi, alzare le difese o lasciarsi ferire?

Il fascino della libertà vince
Il mese di agosto: un lungo elenco di tragedie ma sempre, irriducibili, tornano il fascino della libertà e la speranza che muove.

L’urgenza dell’unità ci interroga
Dietro all’annuncio del presunto scontro verbale tra Roma e Mosca riguardo all’unità tra le Chiese si manifesta l’urgenza che la carità torni a prevalere nei rapporti. La crisi attuale è una buona occasione.

Da Mosca a Stresa: l’eclisse della responsabilità
Siamo tutti malati di irresponsabilità. E questo fa male alla politica come alla vita quotidiana.

Il valore economico dei diritti umani
La lettera aperta di un gruppo di economisti russi sullo stato delle cose in Russia. Un approccio umanistico.

La Resurrezione ha raggiunto anche noi
«Noi siamo preziosi agli occhi di Dio, perché la nostra natura si è incorporata, si è mischiata alla natura stessa di Cristo, per cui noi siamo i risorti».

Statue di santi, navigatori e carnefici
Statue abbattute, statue reinsediate, tutto in nome di un nuovo conformismo che distribuisce condanne e assoluzioni in base alle parole d’ordine del potere.

Il nuovo Vademecum ecumenico: per i vescovi, ma non solo!
Non tenersi stretti i propri figli, ma struggersi per quelli che ancora stanno fuori, convertirsi per vedere l’opera di Dio negli altri. Un ecumenismo che non è un optional per noi.
FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA
Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.
SOSTIENICI
Aiutaci a sostenere l’opera di Russia Cristiana con una donazione. Negli anni Russia Cristiana si è configurata secondo i diversi ambiti: dal punto di vista ecclesiale è un’Associazione pubblica di fedeli. Per l’attività culturale e scientifica è Fondazione Russia Cristiana.
LEGGI TUTTO