Testimoni
Pavel, pianista solitario, la tragica bellezza del volto umano

Pavel, pianista solitario, la tragica bellezza del volto umano

I riflettori si sono accesi su di lui per un breve istante, poi è tornato nell’ombra, tanto che oggi non ne parla più nessuno. Eppure, Pavel Kušnir, pianista di talento, è morto facendo uno sciopero della sete in prigione.

Testimoni
Miron Ginkas: Attraverso il filo spinato

Miron Ginkas: Attraverso il filo spinato

Nei giorni della memoria, ascoltiamo la storia vera di una famiglia ebrea passata attraverso mille peripezie nella Lituania occupata dai nazisti. Una vicenda ritrovata nei diari del capofamiglia.

Testimoni
«È il mio cuore il paese più straziato»

«È il mio cuore il paese più straziato»

In margine a un incontro andato a vuoto: Milano, libreria Hoepli, presentazione del libro di Gordeeva «Oltre la soglia del dolore». Ma l’aereo ritarda e non se ne fa nulla. Però Gordeeva aveva già preparato le risposte alle domande, che pubblichiamo qui. Una magnifica lezione di umanità e di giornalismo. (intervista di Marta Dell’Asta).

Testimoni
Padre Men’, un uomo immerso nella vita

Padre Men’, un uomo immerso nella vita

Il 9 settembre di trentaquattro anni fa padre Men’ veniva brutalmente assassinato. Chi volle la sua morte certo non immaginava che attraverso questo sacrificio Dio avrebbe fatto fruttificare il seme da lui gettato, per varie generazioni. L’umanità pienamente realizzata che vibrava in padre Aleksandr riaffiora oggi nell’opera degli hospice russi, e nella memoria di tanti.

Testimoni
Meeting 2024 • La «Casa del Faro», un hospice pediatrico a Mosca

Meeting 2024 • La «Casa del Faro», un hospice pediatrico a Mosca

La prefazione di Elvira Parravicini, neonatologa a New York, al volume «La casa del faro. Un hospice pediatrico a Mosca»: anche a migliaia di chilometri di distanza è possibile custodire la vita con la stessa passione per l’altro e il suo destino. La vicenda dell’hospice pediatrico di Mosca è presentata al Meeting di Rimini nella mostra «Un mondo in cui ciascuno è importante. Hospice, storie di una Russia sconosciuta».

Testimoni
Verso il Meeting • Frederika de Graaf: Semplicemente «esserci»

Verso il Meeting • Frederika de Graaf: Semplicemente «esserci»

Non sono le sole doti organizzative che hanno fatto di Frederika de Graaf, olandese naturalizzata russa, il motore del più grande hospice moscovita, ma l’incontro con la fede che ha rivoluzionato il suo sguardo sull’uomo, la vita e la morte.

Testimoni
Lavorare dall’estero perché la Russia rinasca

Lavorare dall’estero perché la Russia rinasca

Nato a Mosca nel 1953, Boris Belenkin è filologo e storico. È tra i fondatori dell’associazione Memorial, di cui cura la biblioteca sin dagli inizi. Dopo le traversie giudiziarie di Memorial e l’invasione russa in Ucraina ha deciso di espatriare. È autore di numerose pubblicazioni sull’editoria clandestina e la storia del dissenso in URSS. (nostra intervista).

Testimoni
Tacere sarebbe come consentire

Tacere sarebbe come consentire

Per non aver taciuto il giornalista e politico Vladimir Kara-Murza sta scontando una condanna spropositata a 25 anni. Il portale religioso «Mir vsem» (Pace a tutti), fondato da padre Andrej Kordočkin, lo ha intervistato in modo rocambolesco, per interposta persona, ma ha ottenuto risposte lucide e nette.

Testimoni
Naval’nyj: un politico diventato dissidente

Naval’nyj: un politico diventato dissidente

«In fin dei conti dovrà pur apparire in Russia qualcuno che non mente». È uscito in prima assoluta da Scholé-Morcelliana il libro di Naval’nyj «Io non ho paura, non abbiatene neanche voi».

Testimoni
Giustizia o misericordia? Lettera dalla prigione

Giustizia o misericordia? Lettera dalla prigione

Appena condannato a 2 anni e mezzo, Orlov mantiene molti contatti dalla prigione, con una corrispondenza che lo sostiene. In una lettera giunta qualche giorno fa, dà la sua risposta alla domanda: «giustizia o misericordia?», che la giornalista Gordeeva aveva posto alla gente di Memorial. Orlov risponde da laico che crede nell’uomo e nella forza della verità.

Testimoni
Una mostra che attraversa i cuori, i confini geografici e le generazioni

Una mostra che attraversa i cuori, i confini geografici e le generazioni

La mostra «Uomini nonostante tutto» non ha ancora finito di peregrinare tra le città italiane e straniere. Ovunque suscitando reazioni intense e domande pregnanti. Questo racconto ci viene da Bari.

Testimoni
“Non mi sono mai piegato, ma solo per grazia di Dio”. Ricordando padre Men’

“Non mi sono mai piegato, ma solo per grazia di Dio”. Ricordando padre Men’

Il 22 gennaio cade l’anniversario della nascita di padre Aleksandr Men’, sacerdote ortodosso, ardente fautore dell’unità del Corpo di Cristo per la quale ha dato la vita, vivendo e morendo. Riportiamo alcuni stralci dalla biografia di Michail Kukin (2022).

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

SHOP ON LINE

VAI AL NEGOZIO

Libri > Saggistica

Il significato dell’amore

 12,50

Libri > Rivista cartacea > Ucraina

La Nuova Europa 1/2014 (373) • Majdan, l'imprevisto in piazza

 7,00

Cataloghi meeting > Libri

Michail Bulgakov. Passeggiando su un raggio di luna

 7,00

Libri > Testimoni

Cronaca Chiesa cattolica in Lituania 2

 3,50