Dossier
Lo spirito di Helsinki non è morto

Lo spirito di Helsinki non è morto

Cinquant’anni fa 35 paesi firmarono degli accordi che siglavano il calo della tensione internazionale guardando alla collaborazione. Furono anche un appiglio per i dissidenti all’Est. Cosa resta oggi del loro spirito?

Dossier
Helsinki 1975: un fragile seme che ha dato frutti di libertà

Helsinki 1975: un fragile seme che ha dato frutti di libertà

Cinquant’anni fa la firma degli Accordi di Helsinki fu un momento cruciale per la distensione e la cooperazione tra Est e Ovest. Le clausole sui diritti umani, che l’URSS considerava una formalità, divennero la base legale per le rivendicazioni dei movimenti del dissenso.

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

SHOP ON LINE

VAI AL NEGOZIO

Rivista cartacea

La Nuova Europa 4/2013 (370)

 7,00

Iconografia > Libri

L’icona della resurrezione Lazzaro

 2,00

Libri > Storia

Un compito eccezionale e rischioso

 18,00

Rivista cartacea

La Nuova Europa 3/2010 (351)

 7,00