Cultura
«Vivere senza menzogna»: incontri attorno a una mostra

«Vivere senza menzogna»: incontri attorno a una mostra

Un vecchio libro, «Arcipelago GULag», uscito 50 anni fa, una vecchia mostra che risale al 2008, sono stati fonte di grande novità e stupore. La voce di un autentico testimone come Aleksandr Solženicyn supera le barriere del tempo e dello spazio.

Cultura
Pietroburgo, la città degli «eterni torbidi»

Pietroburgo, la città degli «eterni torbidi»

Una città, Pietroburgo, con un destino speciale. Nata dal sogno volontaristico di un imperatore, porta in sé le ombre originarie ma anche le luci di un’umanità resiliente, da Puškin a Brodskij, alla generazione underground degli anni ’70. Ne parla l’ultimo libro di Anna Zafesova.

Cultura
Tolkien e la condizione dell’esule

Tolkien e la condizione dell’esule

La pubblicazione in bielorusso (ovviamente all’estero) de “Il Signore degli Anelli”, offre degli spunti di riflessione sul significato dei concetti di casa, patria e ritorno per chi oggi vive l’esperienza amara dell’esilio, ma non solo.

Cultura
«Comprendere non è guardarsi allo specchio, ma affacciarsi alla finestra»

«Comprendere non è guardarsi allo specchio, ma affacciarsi alla finestra»

Un’intervista a Ol’ga Sedakova per l’uscita del primo volume delle Opere di Sergej Averincev in russo: un evento straordinario, che restituisce ai lettori un protagonista della grande cultura russa dopo vent’anni di silenzio.

Cultura
Prigionieri del passato, spaventati dal futuro

Prigionieri del passato, spaventati dal futuro

La scrittrice russa, segnata dall’esilio, riflette sul rapporto tra noi e il passato, una gabbia da cui non usciamo perché ci manca un’immagine appetibile del futuro. Dopo aver fatto fuori la ragione e l’orizzonte dell’eterno, la speranza fallisce miseramente (intervista di Flavio Villani).

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

SHOP ON LINE

VAI AL NEGOZIO

Iconografia > Libri

«Amore fa queste cose» • catalogo cartaceo

 10,00

Libri > Varia

Nuovi Itinerari, Russia, Armenia, Baltico, Grecia, Ucraina, Italia del Sud

 24,00

Letteratura > Libri

Il dramma della libertà. Saggi su Dostoevskij

 10,00

Libri > Saggistica

La Russia e la Chiesa universale

 16,00