Recensioni
Un patriota del nostro tempo

Un patriota del nostro tempo

L’autobiografia di Naval’nyj uscita da Mondadori permette una volta di più di immedesimarsi nelle ragioni che hanno portato l’oppositore russo ad agire e a morire.

Recensioni
La Russia perduta di Elena Kostjučenko

La Russia perduta di Elena Kostjučenko

Nell’affetto per la «mia Russia» si intrecciano lo strazio e l’orrore per un «paese perduto».

Recensioni
La «nuova Russia» di Singer

La «nuova Russia» di Singer

Quante «nuove Russie» sono nate e morte in poco più di un secolo? Un giornalista ebreo americano ce ne racconta una, affascinante.

Recensioni
La libertà non è un optional

La libertà non è un optional

Il romanzo amaro di un figlio della Bielorussia dimenticato ed espulso come un corpo estraneo dalla famiglia e dal suo paese.

Recensioni
Un Brodskij inedito che scrive per i bambini

Un Brodskij inedito che scrive per i bambini

«La ballata del piccolo rimorchiatore» è l’unico testo poetico che Brodskij riuscì a pubblicare in patria. Delicatissima storia in versi, è uscita in traduzione italiana da Adelphi.

Recensioni
Oltre la soglia del dolore e del buonismo

Oltre la soglia del dolore e del buonismo

Desiderare la pace senza portare ulteriore offesa alle vittime. Immedesimarsi nella tragedia, al di là delle belle frasi pietose, è l’invito che ci viene dalla giornalista russa Gordeeva, spericolatamente esposta sul fronte della guerra.

Recensioni
Arte sotto un cielo quasi libero

Arte sotto un cielo quasi libero

Sotto «l’insolito sole» dell’Uzbekistan è nato un filone artistico che si pone tra Avanguardia, orientalismo, pittura medievale e miniature persiane. In mostra in Italia.

Recensioni
Un giornalista «estremo» e la sua cronaca di una devastazione

Un giornalista «estremo» e la sua cronaca di una devastazione

Un libro che raccoglie le inchieste quasi impossibili che negli anni il reporter bergamasco Giorgio Fornoni ha svolto nella Russia profonda.

Recensioni
Rileggere Patočka per riscoprire il senso dell’Europa

Rileggere Patočka per riscoprire il senso dell’Europa

Undici conferenze del filosofo boemo che volle lasciare ai suoi allievi il cuore del proprio insegnamento.

Recensioni
«Se non vi capiscono, non dilungatevi»

«Se non vi capiscono, non dilungatevi»

La tempesta della vita di Marina Cvetaeva vista attraverso il prisma della sua poesia. Alcuni preziosi testi pubblicati dall’editrice Voland ci accompagnano nella scoperta della grande poetessa russa.

Recensioni
Il «Maestro e Margherita» di Lokšin

Il «Maestro e Margherita» di Lokšin

La recensione al nuovo film del regista russo Michail Lokšin, ispirato a “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov. Tra rilettura personale e rappresentazioni consolidate di un’opera che interroga profondamente l’anima umana.

Recensioni
Messaggi dalla provincia russa

Messaggi dalla provincia russa

Ivanov cerca nel mondo statico e disperato della provincia le tracce delle domande esistenziali di cui nessuno si può liberare.

Recensioni
Il sogno e il cuore in Pavel Florenskij

Il sogno e il cuore in Pavel Florenskij

Due recenti pubblicazioni di e attorno al celebre filosofo e teologo russo.

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

SHOP ON LINE

VAI AL NEGOZIO

Iconografia > Libri

L'Icona dell'Annunciazione

 2,00

Iconografia > Libri

L'Icona della Pentecoste

 2,00

Libri > Testimoni

Cronaca Chiesa cattolica in Lituania 2

 3,50

Libri > Libro-Calendario

L’Age d’or de Pise (Calendrier 2018)

 5,00