Archivio Articoli
![Il Dio con noi](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/12/chiesaSSapostoliPeclivejournal6-1024x561.jpg)
Il Dio con noi
Omelia di padre Romano Scalfi del 18 dicembre 2016, l’ultima da lui pronunciata.
![Bielorussia: il bastone e la carota nei confronti delle Chiese](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/11/internochiesarossaa-joneswiki6.jpg)
Bielorussia: il bastone e la carota nei confronti delle Chiese
Lo chiamano «approccio moderno» il nuovo emendamento alla legge sulle organizzazioni religiose che rispecchia la vecchia diffidenza sovietica nei confronti delle Chiese. In un crescente clima intimidatorio nei confronti di pastori e fedeli considerati «estremisti».
![Alla ricerca di un padre](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/12/vatopedi600.jpg)
Alla ricerca di un padre
Dalla Russia un’ignota credente lancia una domanda drammatica, la raccoglie un sacerdote che sta vivendo a sua volta momenti duri. Come andare avanti? Che ne è della comunione ecclesiale quando la Chiesa sembra tradire il Vangelo?
![Dopo 20 anni, addio alla Spagna](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/11/orthodoxmadrid_com6x.jpg)
Dopo 20 anni, addio alla Spagna
Padre Andrej, che è stato di recente ospite al convegno di Seriate, scrive per annunciare che lascia la parrocchia russa di Madrid. Spiegando con pacato dolore le minacce che lo sovrastano, mette il futuro nelle mani di Dio.
![La guerra nell’ottica dello Spirito](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/10/konstantinovkatw6.jpg)
La guerra nell’ottica dello Spirito
Nei complessi motivi che hanno generato la guerra in Ucraina c’è anche una componente religiosa. Questo lo scandalo che ferisce e che deve portare a un unico guadagno: il pentimento.
![💯 Buon compleanno, padre!](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/10/padresaluta6.jpg)
💯 Buon compleanno, padre!
Cent’anni fa, il 12 ottobre 1923, nasceva a Tione (TN) Romano Agostino Scalfi. Un’amica russa lo ricorda brevemente, a testimonianza di un legame vero, che sfida le circostanze.
![Antonín Cyril Stojan: ecumenismo, servizio ai poveri, santità](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/10/stojan6.jpg)
Antonín Cyril Stojan: ecumenismo, servizio ai poveri, santità
Cento anni fa moriva, in Moravia, l’arcivescovo Antonín C. Stojan. Figura eclettica di sacerdote, teologo e deputato, appassionato alla «questione sociale» cui dedicò tutto se stesso. Fu propugnatore dei congressi unionistici di Velehrad, a favore del riavvicinamento tra cristiani d’Oriente e d’Occidente.
![La resistenza cristiana esiste, e parte dal basso](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/09/graffiti-contro-la-guerra600.jpeg)
La resistenza cristiana esiste, e parte dal basso
Una delle anime è la bielorussa Natallja Vasilevič. Ha creato il gruppo «Cristiani contro la guerra» per documentare le sfide che le Chiese devono affrontare oggi se non vogliono restare ai margini del dramma. Pubblichiamo stralci dell’intervista di Marija Turovec uscita nel giugno 2023 sul sito Activatica.org.
![Il martirio senza miracoli](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/08/Cordoba-Ajay-Suresh6.jpg)
Il martirio senza miracoli
Una polemica ecclesiale nella Cordova del IX secolo messa a confronto con l’ortodossia moderna. La domanda è: può esserci un martiro inutile?
![La Pentecoste di Alessandria. L’ecumenismo vive](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/08/alessadnria1christianunityva6.jpg)
La Pentecoste di Alessandria. L’ecumenismo vive
Ortodossi e cattolici riflettono insieme su sinodalità e primato. Il documento di Alessandria rappresenta un passo importante verso l’unità, nonostante tante divisioni.
![Fermate quei missili «benedetti»](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/07/Odessa600-1-1024x755.jpg)
Fermate quei missili «benedetti»
La Chiesa ortodossa ucraina deve poter seguire la sua strada, perché non è più padre chi benedice i missili che cadono sui figli. Lettera dell’arcivescovo ausiliario di Odessa Viktor al patriarca Kirill dopo la distruzione della cattedrale la notte del 23 luglio.
![Vogliamo risollevare l’ortodossia](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/07/celebrazionepomisna600.jpg)
Vogliamo risollevare l’ortodossia
Sbaglia chi crede che la nostra inimicizia col patriarcato di Mosca sia di natura politica. – ci ha detto padre Kovalenko, della Chiesa autocefala ucraina – Noi lavoriamo per un’ortodossia credibile e fraterna. (intervista di Marta Dell’Asta)
![Le Chiese ucraine si confrontano con l’unità](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/05/RomanStarchenkowikiLavra6.jpg)
Le Chiese ucraine si confrontano con l’unità
In un paese in conflitto due Chiese in conflitto. In Ucraina ci si sta rendendo conto che la pace religiosa è condizione necessaria alla pace civile.
![László Batthyány, il medico ungherese che curava gratis](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/05/batthyany600.jpg)
László Batthyány, il medico ungherese che curava gratis
Durante il recente viaggio in Ungheria, papa Francesco ha fatto visita a un istituto che ospita bambini e giovani disabili e che porta il nome del beato medico László Batthyány, una figura molto simile a quella di s. Giuseppe Moscati.
![Vivere la vita per salvare la vita di tutti](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/04/scalfiSeriate98600.jpg)
Vivere la vita per salvare la vita di tutti
Omelia pasquale di padre Romano Scalfi, 31 marzo 2013.
![Il travaglio della Chiesa ortodossa lituana](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/03/jacquelinemacouPixabay600.jpg)
Il travaglio della Chiesa ortodossa lituana
Un anno difficile per la Chiesa ortodossa lituana, che dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina ha affrontato un grave dissidio interno, ben presto estesosi alla società civile e alla sfera della politica nazionale.
![Il paradiso è da condividere](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/03/sportishka-com600.jpg)
Il paradiso è da condividere
Questo incontro con le monache di un eremo fuori Mosca risale a poco prima dell’inizio della guerra. Da allora molto è cambiato, ma non questa bellezza e questa pace. Nella carità verso le creature in nome di Dio affonda la radice sana di una cultura la cui memoria va conservata in ogni circostanza.
![Don Blachnicki, un carismatico per la Chiesa polacca](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/02/blachnicki600.jpg)
Don Blachnicki, un carismatico per la Chiesa polacca
Testimone della fede sotto due totalitarismi, poi costruttore della Chiesa. Sempre incalzato dalle mistificazioni del regime, ha saputo formare cristiani integri e impegnati nel mondo. L’amicizia con don Giussani e il suo approccio profetico sul ruolo dei movimenti ecclesiali.
![Si può fare politica in chiesa?](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/01/sergej-vlasov600.jpg)
Si può fare politica in chiesa?
Nella liturgia ortodossa si prega per i governanti e l’esercito. Ma quali governanti e quale esercito quando una guerra divide i fedeli della stessa Chiesa? Nuove sfide che chiedono fede e riflessione.
![Dichiarazione di Natale dei cristiani russi](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/01/appelloxtiani600.jpg)
Dichiarazione di Natale dei cristiani russi
La dichiarazione di Natale di un gruppo di cristiani russi. Un testo sorprendente perché inaspettato e unitario, nato dalla base, e nitidamente evangelico nel suo semplice richiamo a Cristo. Un gesto di grande valore e speranza.
FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA
Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.
SOSTIENICI
Aiutaci a sostenere l’opera di Russia Cristiana con una donazione. Negli anni Russia Cristiana si è configurata secondo i diversi ambiti: dal punto di vista ecclesiale è un’Associazione pubblica di fedeli. Per l’attività culturale e scientifica è Fondazione Russia Cristiana.
LEGGI TUTTO