Archivio Articoli
Consonanze tra Sergej Averincev e papa Francesco
La pubblicazione dell’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti ha sottolineato la natura relazionale della persona. Straordinarie consonanze si trovano nel pensiero di Averincev formulato negli anni ‘80.
Perdonare senza dimenticare
Dopo anni di attesa, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha finalmente riconosciuto le tante iniziative fiorite ad opera di semplici fedeli per celebrare la memoria delle vittime del terrore sovietico.
Wyszyński: «Il futuro è di coloro che amano e non di quanti odiano»
Il cardinale Stefan Wyszyński, «Primate del Millennio», è stato beatificato a Varsavia. Ripercorriamo la sua figura di pastore capace di fronteggiare i due totalitarismi del XX secolo.
“Pastori”, un film sugli ortodossi in Lombardia
Sorte e cresciute quasi inavvertitamente, le comunità ortodosse del Patriarcato di Mosca in Lombardia sono uno spettacolo di fede e di apertura. Un documentario che uscirà il 13 settembre ne racconta la storia e la vita interiore.
Nel mondo, senza tagliare i ponti. In ricordo di padre Men’
Il ritorno dell’anniversario tragico della morte di padre Men’ (1935-1990) riporta ogni volta la memoria di una paternità e ricchezza inesauribili. Yves Hamant, suo amico e biografo ce lo tratteggia vivo e profetico.
Bielorussia: due vescovi cacciati, ma due veri pastori
Nella Bielorussia preda di paura e depressione, due vescovi ortodossi hanno mostrato come si fa a vivere nella verità. Sono stati entrambi deposti ma il loro esempio resta, a fronte di una struttura ecclesiastica invischiata nelle logiche di potere.
Restano la croce e il dono di sé
Per secoli il fuoco del cristianesimo è andato spegnendosi. La parabola del monachesimo come illustrazione della caduta di tutta la vita cristiana. Ma ora è il tempo dell’apocalisse. Della perdita di ogni sicurezza e possesso, nudi davanti al dolore del mondo. Seconda parte del saggio di madre Skobcova.
Questo è il tempo di Dio
Nell’imminenza della seconda guerra mondiale madre Marija Skobcova, teologa e poi martire, pubblicò un saggio che sembra scritto oggi e che riportiamo integralmente. Il crollo delle sicurezze e il venir meno delle strutture gettano l’uomo nello sconforto. Ma è questo il vero tempo di Dio.
Scoprirsi figli di un unico Padre
L’iniziativa presa dai musulmani di Russia con la traduzione di Fratelli tutti è a sua volta una risposta alla mano tesa da papa Francesco. «È un’occasione per conoscere meglio la nostra religione, per guardarla da un’angolatura nuova».
Incontro tra islam e cristiani: una rivoluzione che tutti aspettavano
Abbiamo chiesto al professor Farouq, docente di letteratura araba all’Università Cattolica, cosa pensa lui musulmano dell’iniziativa dei suoi confratelli in Russia, che hanno tradotto l’enciclica Fratelli tutti. Nelle sue parole c’è il mondo visto da una nuova angolatura.
Insieme per dare ragione al mondo della nostra speranza
Cinque anni fa, a Cuba, si incontravano per la prima volta nella storia il primate della Chiesa cattolica e della Chiesa russa ortodossa. Molti si chiedono se l’incontro abbia dato frutti. Risponde l’arcivescovo Paolo Pezzi. (Intervista di Pavel Korobov, Kommersant).
Trent’anni di sacerdozio: lo stupore di essere scelti
Il 22 dicembre scorso l’arcivescovo cattolico della Madre di Dio a Mosca ha festeggiato 30 anni di sacerdozio. Tempo di bilanci, dunque, e di prospettive per il futuro, come emerge nella conversazione con la giornalista Anastasija Bosio.
Tempo di bilanci per la Chiesa russa
Il patriarca Kirill ha comunicato all’assemblea diocesana di Mosca che nel 2020 la frequenza nelle chiese è calata del 30%. Secondo due sacerdoti ortodossi recentemente intervistati, le condizioni dettate dalla pandemia hanno messo in luce una crisi in corso da tempo. Come il duro bilancio di quest’anno può trasformarsi in una prospettiva di cammino.
Radicati in Cristo di fronte all’anno nuovo
In compagnia di Cristo il tempo che ci aspetta è promessa di pienezza.
FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA
Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.
SOSTIENICI
Aiutaci a sostenere l’opera di Russia Cristiana con una donazione. Negli anni Russia Cristiana si è configurata secondo i diversi ambiti: dal punto di vista ecclesiale è un’Associazione pubblica di fedeli. Per l’attività culturale e scientifica è Fondazione Russia Cristiana.
LEGGI TUTTO