IN EVIDENZA

Chiesa
Dio, il potere e la spada

Dio, il potere e la spada

In una conversazione con i fedeli, padre Uminskij distingue tra il potere che viene da Dio e l’uso che ne fanno i governanti, che può invece contraddire Dio. L’invito a leggere criticamente le Scritture, evitando letture strumentali al potere o alla politica, è oggi quanto mai necessario.

Recensioni
Ucraina: un popolo e le sue donne

Ucraina: un popolo e le sue donne

Poco prima di morire, la scrittrice ucraina e investigatrice di crimini di guerra Viktorija Amelina ha raccolto una serie di reportages in cui spiccano il coraggio e l’inventiva di alcune sue compatriote. Ma si parla anche di letteratura, di senso della vita e di rapporti fra aggressori e aggrediti. Oggi quest’opera può essere apprezzata anche dai lettori italiani.

Editoriale
Autentica, giusta e duratura

Autentica, giusta e duratura

Questa la pace che Leone XIV auspica. Non i sogni dei «grandi», ma un cammino per tutti.

ULTIMI ARTICOLI

Società
Bielorussia: le «larve» del potere e le «rose» del dissenso

Bielorussia: le «larve» del potere e le «rose» del dissenso

A giugno dalle carceri bielorusse sono stati rilasciati 14 detenuti politici, grazie soprattutto all’iniziativa dell’amministrazione Trump. Restano ancora in carcere 1160 persone. Presentiamo alcuni momenti della conferenza stampa di Sergej Tichanovskij dopo la liberazione.

Chiesa
Il cuore centro dell’amore umano e divino: papa Francesco e P. Jurkevič

Il cuore centro dell’amore umano e divino: papa Francesco e P. Jurkevič

Il cuore, spesso ridotto a mero sentimento, è in realtà il centro dell’esperienza umana e spirituale. Una concezione approfondita nell’enciclica «Dilexit nos» di papa Francesco, così come nella tradizione delle «preziose e provate» Chiese orientali, che proprio in questa integralità trovano una delle loro principali caratteristiche. In un mondo ferito, solo dal cuore può nascere una vera speranza.

Società
Stalin non esce mai di scena

Stalin non esce mai di scena

In Russia riemerge l’effige del Generalissimo: dalla metropolitana di Mosca ai nuovi monumenti, il ritorno della sua figura divide il paese tra chi ne celebra le vittorie e chi ne denuncia i crimini, in un recupero della memoria sovietica visto come funzionale all’attuale potere, nonostante le condanne ufficiali avvenute in passato.

Cultura
«Vivere senza menzogna»: incontri attorno a una mostra

«Vivere senza menzogna»: incontri attorno a una mostra

Un vecchio libro, «Arcipelago GULag», uscito 50 anni fa, una vecchia mostra che risale al 2008, sono stati fonte di grande novità e stupore. La voce di un autentico testimone come Aleksandr Solženicyn supera le barriere del tempo e dello spazio.

Chiesa
Cercando l’Ararat: la patria diventa domanda

Cercando l’Ararat: la patria diventa domanda

Un documentario russo dal titolo «Patria» (2024) che non la celebra, ma ne mette in discussione la concezione stessa. La vita di padre Giovanni Guaita e altre storie di emigrazione e identità complesse suscitano domande irriducibili.

Guerra
Kyiv, Teheran, Gerusalemme, Dio tace

Kyiv, Teheran, Gerusalemme, Dio tace

Le gocce di bontà personale non riescono a fermare la follia. E Dio tace, nel paradosso dell’amore crocifisso.

DAL NOSTRO ARCHIVIO

«Storie di amicizia e di speranza»

«Storie di amicizia e di speranza»

Brevi video che raccontano storie di persone, molto diverse tra loro per formazione, occupazioni, interessi, accomunate però dall’esperienza di verità e libertà vissuta, nel corso della vita, in contesti di dolore, di prova, di illibertà.

 

Testimoni: Un combattente per la libertà che ha perso senza arrendersi

Testimoni: Un combattente per la libertà che ha perso senza arrendersi

Igor’ Ogurcov (1937-2023) fu fondatore e leader dell’«Unione social-cristiana panrussa per la liberazione del popolo», e scontò una condanna a vent’anni di reclusione.

 

BLOG

In memoria di santa Marija di Parigi, infinitamente madre
Blog di Svetlana Panič

In memoria di santa Marija di Parigi, infinitamente madre

Visse in mezzo a contraddizioni che dilaniavano il cuore e la carne, ma come Giobbe non cedette alla tentazione di incolpare Dio. Incarnò la compassione e la responsabilità onnicomprensiva. Ottant’anni fa moriva in una camera a gas del lager di Ravensbrück madre Marija Skobcova, ora santa Maria di Parigi.

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA E.T.S.

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia.

Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

LEGGI TUTTO

SHOP ON LINE

Entra e scopri il nostro catalogo di libri, cataloghi, dvd e riviste.

VAI AL NEGOZIO

Libri > Rivista cartacea > Ucraina

La Nuova Europa 5/2014 (377)

 7,00

Iconografia > Libri

Con gli occhi del cuore

 10,00

Libri > Libro-Calendario

Bisanzio e i Balcani (Calendario 2014)

 5,00

Rivista cartacea

Atti del convegno: Est-Ovest: la crisi come prova e provocazione

 7,00