IN EVIDENZA

Guerra
Kyiv, Teheran, Gerusalemme, Dio tace

Kyiv, Teheran, Gerusalemme, Dio tace

Le gocce di bontà personale non riescono a fermare la follia. E Dio tace, nel paradosso dell’amore crocifisso.

Editoriale
Autentica, giusta e duratura

Autentica, giusta e duratura

Questa la pace che Leone XIV auspica. Non i sogni dei «grandi», ma un cammino per tutti.

ULTIMI ARTICOLI

Chiesa
Bielorussia: le repressioni contro i cattolici

Bielorussia: le repressioni contro i cattolici

Persecuzioni che non accennano a finire, condanne che si ripetono giorno dopo giorno e colpiscono sacerdoti da tutti stimati con accuse mai provate e con pene sempre più pesanti. La solidarietà con le vittime richiede informazione e il superamento di una barriera del silenzio non più accettabile.

Cultura
Pietroburgo, la città degli «eterni torbidi»

Pietroburgo, la città degli «eterni torbidi»

Una città, Pietroburgo, con un destino speciale. Nata dal sogno volontaristico di un imperatore, porta in sé le ombre originarie ma anche le luci di un’umanità resiliente, da Puškin a Brodskij, alla generazione underground degli anni ’70. Ne parla l’ultimo libro di Anna Zafesova.

Chiesa
Ad essere cristiani si impara ogni giorno

Ad essere cristiani si impara ogni giorno

Padre Aleksej Uminskij risponde a domande sul senso autentico della fede: non si tratta di una risposta pronta, ma è una ricerca interiore, inquietudine e libertà. Ognuno ha la responsabilità personale di cercare, ogni giorno, ciò che dà senso alla vita. Riportiamo ampi stralci dell’intervista.

Società
«Le nostre idee e i nostri canti non moriranno» • Il caso Kozyreva

«Le nostre idee e i nostri canti non moriranno» • Il caso Kozyreva

La giovanissima Dar’ja Kozyreva, riconosciuta prigioniera di coscienza, è stata condannata a 2 anni e 8 mesi di carcere per aver protestato contro la guerra in Ucraina. Espulsa dall’università, aveva scelto di restare in Russia, decisa a non tacere nonostante le conseguenze.

Recensioni
Lo psicologo e il potere: una riflessione sul caso Bechterev

Lo psicologo e il potere: una riflessione sul caso Bechterev

Nel panorama del rapporto tra scienza e autoritarismo, l’opera di Luciano Mecacci dedicata al neuropsichiatra russo Bechterev analizza in modo approfondito le complesse dinamiche che legano la psicologia ai meccanismi del potere.

Chiesa
Oltre che dei territori dobbiamo discutere dei diritti umani

Oltre che dei territori dobbiamo discutere dei diritti umani

Un popolo, quello ucraino, e uno dei suoi pastori, Svjatoslav Ševčuk, arcivescovo maggiore di Kyiv-Halyč, primate della Chiesa greco-cattolica: una Chiesa testimone nella storia di una fedeltà fino al martirio. Gli echi di questa storia in un webinar di cui presentiamo qui ampi stralci.

DAL NOSTRO ARCHIVIO

«Storie di amicizia e di speranza»

«Storie di amicizia e di speranza»

Brevi video che raccontano storie di persone, molto diverse tra loro per formazione, occupazioni, interessi, accomunate però dall’esperienza di verità e libertà vissuta, nel corso della vita, in contesti di dolore, di prova, di illibertà.

 

Testimoni: Un combattente per la libertà che ha perso senza arrendersi

Testimoni: Un combattente per la libertà che ha perso senza arrendersi

Igor’ Ogurcov (1937-2023) fu fondatore e leader dell’«Unione social-cristiana panrussa per la liberazione del popolo», e scontò una condanna a vent’anni di reclusione.

 

BLOG

In memoria di santa Marija di Parigi, infinitamente madre
Blog di Svetlana Panič

In memoria di santa Marija di Parigi, infinitamente madre

Visse in mezzo a contraddizioni che dilaniavano il cuore e la carne, ma come Giobbe non cedette alla tentazione di incolpare Dio. Incarnò la compassione e la responsabilità onnicomprensiva. Ottant’anni fa moriva in una camera a gas del lager di Ravensbrück madre Marija Skobcova, ora santa Maria di Parigi.

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA E.T.S.

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia.

Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

LEGGI TUTTO

SHOP ON LINE

Entra e scopri il nostro catalogo di libri, cataloghi, dvd e riviste.

VAI AL NEGOZIO

Rivista cartacea

La Nuova Europa 3/2010 (351)

 7,00

Libri > Spiritualità

La sfida della comunione nella diversità

 18,00

Libri > Libro-Calendario > Ucraina

«Qui Dio dimora con gli uomini» (Calendario 2016)

 5,00

Cataloghi meeting > Libri

«Che cos’è la verità?»

 10,00