Benvenuti nel portale di informazione indipendente “La Nuova Europa”

La rivista, nata nel 1960 col titolo “Russia cristiana ieri e oggi”, è stata il primo e fondamentale strumento per diffondere la conoscenza delle ricchezze della tradizione russa. Dagli anni ’60 ha fatto conoscere per la prima volta in Italia il samizdat, l’editoria clandestina espressione della cultura antitotalitaria. Nel 1985 la rivista prende il titolo di “L’Altra Europa”, ampliando i suoi interessi a tutto l’Est. Nel 1992 il periodico diventa “La Nuova Europa”, luogo di dibattito e di confronto sulle problematiche sociali, culturali e religiose del continente.

IN EVIDENZA

Società
Rischioso navigare sul web

Rischioso navigare sul web

I cibernauti russi non hanno vita facile: ora sono più numerosi i reati in cui incorre chi fa commenti sgraditi al regime. Si rischiano multe o condanne penali anche per un solo post giudicato «estremista».

Recensioni
Il dolore a vita o le mani di un padre?

Il dolore a vita o le mani di un padre?

La storia della propria famiglia indissolubilmente legata a quella di un’epoca e di un paese, la Russia. Ma per la storica Irina Ščerbakova la Russia non è destinata a un eterno dolore, le persone vive sono il pegno di un futuro buono.

ULTIMI ARTICOLI

Editoriale
Guerre collaterali

Guerre collaterali

I mille giorni di guerra e tante piccole guerre tra gli schieramenti. Ma c’è chi richiama l’importanza della carità come punto di ripartenza.

Recensioni
Il diritto alla violenza: il punto di vista del cristiano-pellegrino

Il diritto alla violenza: il punto di vista del cristiano-pellegrino

Il livello massimo della violenza è quando diventa violenza di Stato, legalizzata. Lo aveva profetizzato Tolstoj, Aleksievič ne ha descritto la realizzazione. Come uscirne? Se n’è discusso al Centro culturale di Mosca.

Società
La «formazione sanitaria» nella scuola polacca

La «formazione sanitaria» nella scuola polacca

Dal prossimo anno scolastico in Polonia sarà introdotta la «formazione sanitaria» obbligatoria al posto dell’«educazione alla famiglia». Per quanto appaia piuttosto vaga, potrebbe favorire lo sviluppo armonico delle nuove generazioni. Ma il timore delle tematiche di educazione sessuale rischia di trasformare il dibattito in rissa.

Società
L’educazione ai diritti civili come antidoto alla guerra

L’educazione ai diritti civili come antidoto alla guerra

Nell’ambito del Festival della Pace 2024 di Brescia, si è svolto l’incontro “Pace, diritti dell’uomo, giustizia”, con la testimonianza di O. Romancova, impegnata sul fronte dei diritti umani in Ucraina. Al centro, l’educazione ai diritti civili come antidoto a guerra e totalitarismo.

Società
Processi assurdi contro la verità

Processi assurdi contro la verità

Il prigioniero di coscienza Aleksej Gorinov è stato condannato ad ulteriori tre anni di carcere con un processo in cui l’assurdo ha avuto la meglio sulla realtà dei fatti. Ma la sua ultima parola mostra la speranza con cui continua a lottare con le forze che gli rimangono.

Chiesa
La Natività del Signore, la ragione che ritrova se stessa

La Natività del Signore, la ragione che ritrova se stessa

Gli antichi consideravano il Dio incarnato una follia; ieri come oggi, i cristiani sono derisi, impotenti eppure sempre lieti. In Cristo la ragione ritrova il suo senso, e l’uomo può esultare.

Chiesa
La teologia russa della pace. Ieri, oggi e, forse, nel futuro

La teologia russa della pace. Ieri, oggi e, forse, nel futuro

Se Cristo viene come «luce della ragione», questo contributo di padre Zelinskij ne è l’evidenza. Attraverso la storia amara dei tradimenti dell’ortodossia russa alla lucida certezza che il pentimento è la via sempre aperta della rinascita. Un grido di amore e di fede.

DAL NOSTRO ARCHIVIO

«Storie di amicizia e di speranza»

«Storie di amicizia e di speranza»

Brevi video che raccontano storie di persone, molto diverse tra loro per formazione, occupazioni, interessi, accomunate però dall’esperienza di verità e libertà vissuta, nel corso della vita, in contesti di dolore, di prova, di illibertà.

 

Testimoni: Un combattente per la libertà che ha perso senza arrendersi

Testimoni: Un combattente per la libertà che ha perso senza arrendersi

Igor’ Ogurcov (1937-2023) fu fondatore e leader dell’«Unione social-cristiana panrussa per la liberazione del popolo», e scontò una condanna a vent’anni di reclusione.

 

BLOG

Dai marciapiedi ai conti correnti
Blog di Andrej Desnickij

Dai marciapiedi ai conti correnti

Intorno a un nuovo disegno di legge: a piccoli passi verso la ghettizzazione?

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA E.T.S.

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia.

Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

LEGGI TUTTO

SHOP ON LINE

Entra e scopri il nostro catalogo di libri, cataloghi, dvd e riviste.

VAI AL NEGOZIO

Libri > Testimoni

L'impossibile perdono

 3,00

Iconografia > Libri

L’icona dell’Entrata in Gerusalemme

 2,00

Letteratura > Libri

Dieci poeti: ritratti e destini

 18,00

Rivista cartacea

Atti del convegno: Est-Ovest: la crisi come prova e provocazione

 7,00