
3 Luglio 2025
Il cuore centro dell’amore umano e divino: papa Francesco e P. Jurkevič
Il cuore, spesso ridotto a mero sentimento, è in realtà il centro dell’esperienza umana e spirituale. Una concezione approfondita nell’enciclica «Dilexit nos» di papa Francesco, così come nella tradizione delle «preziose e provate» Chiese orientali, che proprio in questa integralità trovano una delle loro principali caratteristiche. In un mondo ferito, solo dal cuore può nascere una vera speranza.
Nel nostro mondo, il cuore è spesso banalizzato come puro sentimento o come pura fisiologia, secondo una frammentazione in cui non v’è poi lo spazio per le esperienze reali degli uomini concreti, che ne conoscono invece la centrale presenza, esemplificata nel vecchio adagio di Pascal secondo il quale il cuore ha ragioni che la ragione non conosce. Non è forse un caso che Leone XIV, in uno dei primi atti del suo pontificato, abbia invitato ad affidarsi proprio al Sacro Cuore, affinché «ognuno di noi trovi consolazione nel rapporto personale con Gesù e impari dal suo Cuore la compassione per il mondo».
(Immagine d’apertura: basilica del Sacro Cuore a Montmartre; Magic Med/Pixabay)
La lettura dell'articolo completo è riservata agli utenti abbonati, effettua l'accesso o abbonati per accedere a tutti i contenuti del sito.
Alessandra Belloli
Nata a Milano (1996), ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore specializzandosi in letteratura russa. Sta conseguendo un dottorato di ricerca sulla raccolta Il giunco di Anna Achmatova nella medesima università. Attualmente è redattrice per la Nuova Europa e ricercatrice presso la Fondazione Russia Cristiana.
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI