Recensioni
«Jerzy Popiełuszko martire del comunismo»

«Jerzy Popiełuszko martire del comunismo»

Pubblicato nel 2024 dall’editrice Ares, il libro delinea la vita, il sacrificio e l’eredità del beato Jerzy Popiełuszko, sacerdote polacco assassinato nel 1984. Gli autori si propongono di andare oltre la semplice narrazione biografica, invitando il lettore a riflettere sul significato profondo della sua esistenza e del suo martirio.

Recensioni
La meta è davvero una felicità incredibile

La meta è davvero una felicità incredibile

A 20 anni dalla morte di Karol Wojtyła un libro ci fa ripercorrere, o conoscere per la prima volta, i pilastri della sua visione cristiana, così potente e lieta.

Recensioni
Il viaggio della vita

Il viaggio della vita

Nell’anno del Giubileo della Speranza, il racconto di un pellegrinaggio nella Russia prerivoluzionaria ci aiuta a riprendere con nuovo slancio il cammino, dopo il dramma del COVID e nell’attuale situazione di «terza guerra mondiale a pezzi».

Recensioni
Giustizia e vendetta nella Russia del futuro

Giustizia e vendetta nella Russia del futuro

L’ultima, intrigante opera dello scrittore satirico russo Roman Arbitman, che unisce il politico al poliziesco.

Recensioni
Tatari di Crimea: un popolo irriducibile

Tatari di Crimea: un popolo irriducibile

Recensione al libro di M. Buttino “I tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno. 1944-2024”. La storia di un popolo che sembra non potersi liberare da un destino di negazioni e di persecuzioni, la cui memoria dovrebbe essere cara a tutti gli uomini liberi.

Recensioni
Alla ricerca del «santo vero»

Alla ricerca del «santo vero»

Nella prova durissima della «campagna di Russia» Eugenio Corti aveva forgiato il suo giudizio sui totalitarismi, ma soprattutto aveva maturato la certezza che la storia umana si regge sulla vulnerabilità della fede.

Recensioni
Il dolore a vita o le mani di un padre?

Il dolore a vita o le mani di un padre?

La storia della propria famiglia indissolubilmente legata a quella di un’epoca e di un paese, la Russia. Ma per la storica Irina Ščerbakova la Russia non è destinata a un eterno dolore, le persone vive sono il pegno di un futuro buono.

Recensioni
Il diritto alla violenza: il punto di vista del cristiano-pellegrino

Il diritto alla violenza: il punto di vista del cristiano-pellegrino

Il livello massimo della violenza è quando diventa violenza di Stato, legalizzata. Lo aveva profetizzato Tolstoj, Aleksievič ne ha descritto la realizzazione. Come uscirne? Se n’è discusso al Centro culturale di Mosca.

Recensioni
Un patriota del nostro tempo

Un patriota del nostro tempo

L’autobiografia di Naval’nyj uscita da Mondadori permette una volta di più di immedesimarsi nelle ragioni che hanno portato l’oppositore russo ad agire e a morire.

Recensioni
La Russia perduta di Elena Kostjučenko

La Russia perduta di Elena Kostjučenko

Nell’affetto per la «mia Russia» si intrecciano lo strazio e l’orrore per un «paese perduto».

Recensioni
La «nuova Russia» di Singer

La «nuova Russia» di Singer

Quante «nuove Russie» sono nate e morte in poco più di un secolo? Un giornalista ebreo americano ce ne racconta una, affascinante.

Recensioni
La libertà non è un optional

La libertà non è un optional

Il romanzo amaro di un figlio della Bielorussia dimenticato ed espulso come un corpo estraneo dalla famiglia e dal suo paese.

Recensioni
Un Brodskij inedito che scrive per i bambini

Un Brodskij inedito che scrive per i bambini

«La ballata del piccolo rimorchiatore» è l’unico testo poetico che Brodskij riuscì a pubblicare in patria. Delicatissima storia in versi, è uscita in traduzione italiana da Adelphi.

Recensioni
Oltre la soglia del dolore e del buonismo

Oltre la soglia del dolore e del buonismo

Desiderare la pace senza portare ulteriore offesa alle vittime. Immedesimarsi nella tragedia, al di là delle belle frasi pietose, è l’invito che ci viene dalla giornalista russa Gordeeva, spericolatamente esposta sul fronte della guerra.

Recensioni
Arte sotto un cielo quasi libero

Arte sotto un cielo quasi libero

Sotto «l’insolito sole» dell’Uzbekistan è nato un filone artistico che si pone tra Avanguardia, orientalismo, pittura medievale e miniature persiane. In mostra in Italia.

Recensioni
Un giornalista «estremo» e la sua cronaca di una devastazione

Un giornalista «estremo» e la sua cronaca di una devastazione

Un libro che raccoglie le inchieste quasi impossibili che negli anni il reporter bergamasco Giorgio Fornoni ha svolto nella Russia profonda.

Recensioni
Rileggere Patočka per riscoprire il senso dell’Europa

Rileggere Patočka per riscoprire il senso dell’Europa

Undici conferenze del filosofo boemo che volle lasciare ai suoi allievi il cuore del proprio insegnamento.

Recensioni
«Se non vi capiscono, non dilungatevi»

«Se non vi capiscono, non dilungatevi»

La tempesta della vita di Marina Cvetaeva vista attraverso il prisma della sua poesia. Alcuni preziosi testi pubblicati dall’editrice Voland ci accompagnano nella scoperta della grande poetessa russa.

Recensioni
Il «Maestro e Margherita» di Lokšin

Il «Maestro e Margherita» di Lokšin

La recensione al nuovo film del regista russo Michail Lokšin, ispirato a “Il Maestro e Margherita” di Bulgakov. Tra rilettura personale e rappresentazioni consolidate di un’opera che interroga profondamente l’anima umana.

Recensioni
Messaggi dalla provincia russa

Messaggi dalla provincia russa

Ivanov cerca nel mondo statico e disperato della provincia le tracce delle domande esistenziali di cui nessuno si può liberare.

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

SHOP ON LINE

VAI AL NEGOZIO

Libri > Storia

Storia della Bulgaria dall’antichità ai giorni nostri

 25,00

Iconografia > Libri

L’icona dell'Ascensione

 2,00

Libri > Spiritualità

Perché il mondo creda

 6,00

Libri > Saggistica

Apologia della ragione

 12,00