Chiesa
Péter Pál Orosz: il beato che non si inginocchiò davanti al regime

Péter Pál Orosz: il beato che non si inginocchiò davanti al regime

La storia di Péter Pál Orosz attraversa la Transcarpazia del ‘900. Nato sotto l’impero austro-ungarico, ordinato sacerdote nell’Ungheria alleata dei nazisti, consacrato vescovo in segreto mentre avanzava l’Armata Rossa, fu ucciso nel 1953 in Ucraina mentre pregava davanti a un crocifisso. La sua beatificazione arriva settant’anni dopo, nel mezzo di un’altra tragedia.

Chiesa
La Chiesa è come siamo noi

La Chiesa è come siamo noi

Che cosa significa oggi, di fronte ad una Chiesa divisa e in difficoltà, credere «nella Chiesa una, santa, cattolica e apostolica?». Padre Uminskij in una conversazione ci ricorda la vera natura evangelica della Chiesa che siamo tutti noi, animati dallo Spirito Santo e uniti dall’amore a Cristo.

Chiesa
Da Nicea a Iznik

Da Nicea a Iznik

Alcune riflessioni ecumeniche nell’anniversario del concilio di Nicea. Al cuore di quel concilio tre compiti essenziali per la Chiesa: la pienezza della fede, la sinodalità di governo, la celebrazione comune della Pasqua. Compiti da assumere anche oggi.

Chiesa
Il cristianesimo sta appena cominciando

Il cristianesimo sta appena cominciando

Il 9 settembre di 35 anni fa, veniva ucciso il martire ortodosso padre Aleksandr Men’. Lo ricordiamo con un breve stralcio di una conversazione con i fedeli. Da una domanda banale aveva saputo trarre il realismo della speranza. Le ombre di morte che lo sovrastavano non oscuravano la sua lieta certezza.

Chiesa
Frassati oltre la cortina: il santo che ispirò i giovani dell’Est

Frassati oltre la cortina: il santo che ispirò i giovani dell’Est

Pier Giorgio Frassati fu un modello spirituale per molti cristiani del blocco socialista: la sua carità «clandestina» verso i poveri rispecchiava le condizioni dei credenti sotto il regime. Così in Cecoslovacchia ispirò gruppi giovanili, e in Polonia la sua memoria si diffuse tramite la sorella Luciana e la devozione di Karol Wojtyła.

Chiesa
Resto a Kharkiv perché Dio è lì

Resto a Kharkiv perché Dio è lì

Rimini, agosto, negli spazi del Meeting 2025 incontriamo un vescovo cattolico ucraino che vive praticamente a ridosso del fronte. Cosa lo trattiene in quel luogo dove ha le mani legate? Come riesce a perdonare? Nostra intervista.

Chiesa
Szeptycki: il giudizio di un vero padre

Szeptycki: il giudizio di un vero padre

Monsignor Andrej Szeptycki è stato ricordato recentemente per l’esemplarità della sua testimonianza di fede e di amore per il proprio popolo. Nonostante una propaganda malevola abbia cercato di screditarlo, attribuendogli un inesistente antisemitismo, in realtà si è speso in difesa di ebrei, polacchi e di tutti quanti venissero perseguitati dal regime nazista.

Chiesa
Dio, il potere e la spada

Dio, il potere e la spada

In una conversazione con i fedeli, padre Uminskij distingue tra il potere che viene da Dio e l’uso che ne fanno i governanti, che può invece contraddire Dio. L’invito a leggere criticamente le Scritture, evitando letture strumentali al potere o alla politica, è oggi quanto mai necessario.

Chiesa
Il cuore centro dell’amore umano e divino: papa Francesco e P. Jurkevič

Il cuore centro dell’amore umano e divino: papa Francesco e P. Jurkevič

Il cuore, spesso ridotto a mero sentimento, è in realtà il centro dell’esperienza umana e spirituale. Una concezione approfondita nell’enciclica «Dilexit nos» di papa Francesco, così come nella tradizione delle «preziose e provate» Chiese orientali, che proprio in questa integralità trovano una delle loro principali caratteristiche. In un mondo ferito, solo dal cuore può nascere una vera speranza.

Chiesa
Cercando l’Ararat: la patria diventa domanda

Cercando l’Ararat: la patria diventa domanda

Un documentario russo dal titolo «Patria» (2024) che non la celebra, ma ne mette in discussione la concezione stessa. La vita di padre Giovanni Guaita e altre storie di emigrazione e identità complesse suscitano domande irriducibili.

Chiesa
Bielorussia: le repressioni contro i cattolici

Bielorussia: le repressioni contro i cattolici

Persecuzioni che non accennano a finire, condanne che si ripetono giorno dopo giorno e colpiscono sacerdoti da tutti stimati con accuse mai provate e con pene sempre più pesanti. La solidarietà con le vittime richiede informazione e il superamento di una barriera del silenzio non più accettabile.

Chiesa
Ad essere cristiani si impara ogni giorno

Ad essere cristiani si impara ogni giorno

Padre Aleksej Uminskij risponde a domande sul senso autentico della fede: non si tratta di una risposta pronta, ma è una ricerca interiore, inquietudine e libertà. Ognuno ha la responsabilità personale di cercare, ogni giorno, ciò che dà senso alla vita. Riportiamo ampi stralci dell’intervista.

Chiesa
Oltre che dei territori dobbiamo discutere dei diritti umani

Oltre che dei territori dobbiamo discutere dei diritti umani

Un popolo, quello ucraino, e uno dei suoi pastori, Svjatoslav Ševčuk, arcivescovo maggiore di Kyiv-Halyč, primate della Chiesa greco-cattolica: una Chiesa testimone nella storia di una fedeltà fino al martirio. Gli echi di questa storia in un webinar di cui presentiamo qui ampi stralci.

Chiesa
La pace autentica in Dio

La pace autentica in Dio

A sei giorni dall’elezione a papa, Leone XIV ha voluto celebrare il giubileo con i rappresentanti cattolici delle Chiese orientali. Un’attenzione straordinaria e significativa a una tradizione vivente. In queste parole di conoscenza e stima per l’Oriente cristiano si inserisce tutta la storia di Russia Cristiana. Abbiamo chiesto un breve commento al vescovo ausiliare di Novosibirsk, monsignor Stephan Lipke SJ, responsabile delle comunità bizantine cattoliche in Russia, e a un’intellettuale ortodossa russa, la poetessa Ol’ga Sedakova.

Chiesa
Padre Malecki, il don Bosco di Pietroburgo

Padre Malecki, il don Bosco di Pietroburgo

Monsignor Antoni Malecki, grande educatore di ragazzi abbandonati a Pietroburgo e pastore irriducibile durante la rivoluzione russa. La sua sofferenza è stata quella di vedere dispersi i propri figli. Si sta per aprire la causa di beatificazione.

Chiesa
Quanta tenerezza nel nome di Francesco

Quanta tenerezza nel nome di Francesco

Cosa pensano nell’Est Europa del Papa defunto? Dalla Russia ascoltiamo una voce che ci richiama all’essenziale: un amore inesauribile per l’uomo immagine di Dio, la genialità pastorale, il cambiamento radicale del pontificato verso l’umiltà francescana. E il suo dialogo da uomo con tutti gli uomini.

Chiesa
Un primato ecumenico in una Chiesa sinodale

Un primato ecumenico in una Chiesa sinodale

Il documento «Il Vescovo di Roma», del Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani, rimette a tema la questione del primato osando aprirsi al confronto con tutte le Chiese cristiane. Per spronare il cammino insieme. Ricordando il beato Leonid Fëdorov, antesignano del movimento ecumenico.

Chiesa
«Nulla va perduto»

«Nulla va perduto»

Nella tragica morte di don Paolo si apre lo squarcio luminoso della Pasqua e di Cristo che scende agli inferi per salvare ciascuno di noi, ora e sempre. La figura di don Paolo Polesana nell’omelia funebre del suo vescovo mons. Francesco Beschi e nel discorso del suo parroco, mons. Pasquale Pezzoli.

Chiesa
In memoria di don Paolo

In memoria di don Paolo

L’uomo è fatto per la vita, e la morte è sempre una tragedia, ma questa per un cristiano è solo una parte della verità perché Cristo è risorto.

Chiesa
Cristo è entrato a Sumy. Ed è Pasqua anche nella tormenta

Cristo è entrato a Sumy. Ed è Pasqua anche nella tormenta

«Il Signore che va volontariamente incontro alla Passione per la nostra salvezza, Cristo, è il nostro vero Dio». La meditazione di un sacerdote ortodosso sulle distruzioni del nostro mondo e sulla vittoria di Cristo, sceso agli inferi nella notte di Pasqua e ogni giorno nell’abisso di ogni cuore umano.

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

SHOP ON LINE

VAI AL NEGOZIO

Libri > Libro-Calendario

Domus Aurea - Les mosaïques de Monreale (Calendrier 2020)

 7,50

Iconografia > Libri

Icone per la pace

 10,00

Libri > Saggistica

Una vita in dialogo

 15,00

Libri > Storia

Una via per incominciare

 13,00