Chiesa
«Nulla va perduto»

«Nulla va perduto»

Nella tragica morte di don Paolo si apre lo squarcio luminoso della Pasqua e di Cristo che scende agli inferi per salvare ciascuno di noi, ora e sempre. La figura di don Paolo Polesana nell’omelia funebre del suo vescovo mons. Francesco Beschi e nel discorso del suo parroco, mons. Pasquale Pezzoli.

Chiesa
In memoria di don Paolo

In memoria di don Paolo

L’uomo è fatto per la vita, e la morte è sempre una tragedia, ma questa per un cristiano è solo una parte della verità perché Cristo è risorto.

Chiesa
Cristo è entrato a Sumy. Ed è Pasqua anche nella tormenta

Cristo è entrato a Sumy. Ed è Pasqua anche nella tormenta

«Il Signore che va volontariamente incontro alla Passione per la nostra salvezza, Cristo, è il nostro vero Dio». La meditazione di un sacerdote ortodosso sulle distruzioni del nostro mondo e sulla vittoria di Cristo, sceso agli inferi nella notte di Pasqua e ogni giorno nell’abisso di ogni cuore umano.

Chiesa
È urgente imparare dalla crisi

È urgente imparare dalla crisi

La storia può sempre sorprenderci, nel bene e nel male. Ma sta a noi scegliere la via da percorrere senza illudersi che altri risolveranno i problemi al posto nostro. Intervista di Marta Dell’Asta.

Chiesa
Chiesa russa e patriottismo: non tutti sono d’accordo

Chiesa russa e patriottismo: non tutti sono d’accordo

Un incidente di percorso verificatosi durante l’assemblea diocesana del clero di Mosca ha fatto scricchiolare la posizione ideologica del patriarcato e messo in luce alcune dinamiche significative all’interno della Chiesa ortodossa russa.

Chiesa
Stephan Lipke: una vocazione nata dalla gratitudine

Stephan Lipke: una vocazione nata dalla gratitudine

Il 2 febbraio scorso nella cattedrale della Trasfigurazione di Novosibirsk è stato consacrato vescovo il gesuita tedesco Stephan Lipke, nominato il 12 settembre vescovo ausiliare della medesima diocesi.

Chiesa
Anna Abrikosova nuova martire russa

Anna Abrikosova nuova martire russa

Pochi sanno che anche la piccola minoranza cattolica dell’URSS ha avuto i suoi confessori e martiri durante la rivoluzione del ’17. Ora si sta istruendo il processo di canonizzazione per dieci di loro. Presentiamo per iniziare la figura di Anna Abrikosova, terziaria domenicana e madre di tante giovani.

Chiesa
«La speranza è lì dove siamo». Messaggi natalizi dei credenti in Russia

«La speranza è lì dove siamo». Messaggi natalizi dei credenti in Russia

Nelle fatiche che la Chiesa ortodossa russa sta soffrendo negli ultimi tre anni spuntano inattese due lettere natalizie, una scritta da sacerdoti e laici emigrati, l’altra da sacerdoti e laici in Russia. Due contesti diversi ma una fede e un cuore soli che si rivolgono a Cristo, unica speranza.

Chiesa
La Natività del Signore, la ragione che ritrova se stessa

La Natività del Signore, la ragione che ritrova se stessa

Gli antichi consideravano il Dio incarnato una follia; ieri come oggi, i cristiani sono derisi, impotenti eppure sempre lieti. In Cristo la ragione ritrova il suo senso, e l’uomo può esultare.

Chiesa
La teologia russa della pace. Ieri, oggi e, forse, nel futuro

La teologia russa della pace. Ieri, oggi e, forse, nel futuro

Se Cristo viene come «luce della ragione», questo contributo di padre Zelinskij ne è l’evidenza. Attraverso la storia amara dei tradimenti dell’ortodossia russa alla lucida certezza che il pentimento è la via sempre aperta della rinascita. Un grido di amore e di fede.

Chiesa
A proposito di guerra santa

A proposito di guerra santa

La sacralizzazione della guerra, le prese di posizione dei preti contro la guerra sono i temi cui padre Kordočkin si dedica in questo momento. Torna sempre la domanda: cosa farà la Chiesa alla fine della guerra? (Stralci dall’intervista di Anna Stroganova, Radio France Internationale).

Chiesa
Trinità di Rublëv, ultimo atto?

Trinità di Rublëv, ultimo atto?

Le peripezie cui è stata sottoposta l’icona della Trinità di Andrej Rublëv sembrano finite, ma non nel migliore dei modi. L’opera è tornata nella sua collocazione originaria in un monastero, in condizioni ambientali molto rischiose. Un’azione simbolica, una prova di forza.

Chiesa
Ján Havlík, un «fallito» riconosciuto beato

Ján Havlík, un «fallito» riconosciuto beato

Beatificato il 31 agosto, il seminarista slovacco Ján Havlík passò 11 anni tra carcere e campi di lavoro sotto il regime comunista, ponendo sempre al primo posto la fedeltà a Cristo e alla Chiesa, compassionevolmente attento ai drammi di coloro che incontrava.

Chiesa
Ucraina: una legge che fa discutere

Ucraina: una legge che fa discutere

La Rada di Kiev con la legge 8371 vuole perseguire le organizzazioni religiose che collaborano con la Chiesa ortodossa russa. Un passo rischioso, consideriamo i pro e i contro.

Chiesa
Il progetto per aiutare i preti in disgrazia

Il progetto per aiutare i preti in disgrazia

Si chiama «Pace a tutti» la rete di sostegno ai sacerdoti licenziati dal Patriarcato di Mosca perché avversi alla guerra. Un’iniziativa autonoma che è una novità tra il clero ortodosso. Una forma di solidarietà e di giustizia profondamente necessaria.

Chiesa
Preghiera per la pace

Preghiera per la pace

«Non ci resta che pregare» questa frase, pronunciata sui diversi fronti di guerra, non è una resa alla fatalità del male ma una ripresa forte di consapevolezza dell’unica speranza autentica.

Chiesa
Un nuovo apocalittismo

Un nuovo apocalittismo

Dove sta andando la Chiesa ortodossa russa? L’analisi profonda e scioccante di un noto pensatore russo apre degli spiragli. Non è indifferente per noi cercare di decifrare il groviglio di ideologie e pulsioni che oggi pretende di parlare a nome dell’ortodossia russa.

Chiesa
Che speranza abbiamo. La fede da sotto i massi

Che speranza abbiamo. La fede da sotto i massi

Cristiani contro la guerra che si muovono e si esprimono nella clandestinità sono una realtà nella Russia e Bielorussia di oggi. Per che motivo lo fanno e come trovano spazi di testimonianza. Un’intervista di Anna Krjučkova.

Chiesa
Padre Kordočkin: Non so come si possa amare e uccidere allo stesso tempo

Padre Kordočkin: Non so come si possa amare e uccidere allo stesso tempo

In un’intervista alla giornalista Katerina Gordeeva, padre Kordočkin, parroco ortodosso in Olanda, ha toccato vari temi dell’attualità russa: dalla «teologia della morte» alla figura di Naval’nyj, dall’«ottenebramento di massa» alla connivenza con il male fino alla questione della colpa e del perdono.

Chiesa
Kulbokas: la nostra preghiera sia coraggiosa

Kulbokas: la nostra preghiera sia coraggiosa

Il forte appello al MEAN del nunzio a Kiev parla anche a noi.

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

SHOP ON LINE

VAI AL NEGOZIO

Libri > Libro-Calendario

Maria «Regina» (Calendario 2009)

 5,00

Libri > Testimoni

Insieme. Storie d’amore nel comunismo

 12,00

Abbonamenti

Abbonamento Annuale Sostenitore + 1 pubblicazione (ESTERO)

 50,00

Rivista cartacea

L’unità segno dei tempi

 7,00