20 Marzo 2025

Chiesa russa e patriottismo: non tutti sono d’accordo

Miriam Zanoletti

Un incidente di percorso verificatosi durante l’assemblea diocesana del clero di Mosca ha fatto scricchiolare la posizione ideologica del patriarcato e messo in luce alcune dinamiche significative all’interno della Chiesa ortodossa russa.

Martedì 11 febbraio, durante l’assemblea diocesana del clero di Mosca presieduta dal patriarca Kirill, si è verificato un breve episodio passato in sordina, sintomatico tuttavia di alcune interessanti dinamiche interne al patriarcato. Si tratta dell’intervento di padre Aleksej Šljapin, un giovane sacerdote di Možajsk, nella regione di Mosca, che ha preso la parola per commentare il discorso tenuto dal patriarca sulla posizione della Chiesa ortodossa russa nell’attuale conflitto: «Non sono d’accordo con questa tendenza patriottica nella Chiesa. Il dovere del sacerdote è quello di condurre le persone al Regno dei Cieli, non di occuparsi di patriottismo».

Il primate, visibilmente colto di sorpresa, ha replicato bruscamente: «Magnifico. Questa non l’avevo mai sentita. Per caso lei, padre, viene dall’Ucraina occidentale? Vada a sedersi e rifletta seriamente su quello che ha bofonchiato», suscitando l’ilarità e l’approvazione di buona parte del pubblico.


(Immagine di apertura: sito ufficiale del patriarcato di Mosca)

La lettura dell’articolo completo è riservata agli utenti abbonati, effettua il login o abbonati per accedere a tutti i contenuti del sito.

Miriam Zanoletti

Nata nel 1999, ha studiato all’Università Ca’ Foscari di Venezia e Albert-Ludwig di Friburgo, conseguendo la laurea magistrale in Lingue e Letterature tedesca e russa.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Abbonati per accedere a tutti i contenuti del sito.

ABBONATI