Tag santi
Articoli
Jerzy Popiełuszko ricordato a 40 anni dalla scomparsa
L’Istituto polacco della Memoria nazionale ha dedicato l’ultimo numero del suo bollettino alla figura di don Jerzy Popiełuszko, assassinato in odio alla fede 40 anni fa dal regime comunista, e beatificato nel 2010.
László Batthyány, il medico ungherese che curava gratis
Durante il recente viaggio in Ungheria, papa Francesco ha fatto visita a un istituto che ospita bambini e giovani disabili e che porta il nome del beato medico László Batthyány, una figura molto simile a quella di s. Giuseppe Moscati.
Pregare i martiri, o vivere col drago
Il 7 febbraio la Chiesa russa celebra la memoria dei nuovi martiri e confessori russi, che hanno sofferto per la fede nel XX secolo. Dopo che la memoria censurata di questi santi è stata appassionatamente preservata, i credenti oggi se ne disinteressano. Omelia di padre Aleksej Uminskij.
Wyszyński: «Il futuro è di coloro che amano e non di quanti odiano»
Il cardinale Stefan Wyszyński, «Primate del Millennio», è stato beatificato a Varsavia. Ripercorriamo la sua figura di pastore capace di fronteggiare i due totalitarismi del XX secolo.
A lezione dai martiri
Ricordiamo padre Men’ nel 30° anniversario del suo martirio pubblicando una predica in cui parlava di un martire, san Filipp. Nei motivi che inducono il mondo a odiare i testimoni di Cristo rientra anche l’eterno confronto col potere mondano. Padre Aleksandr parlava anche di sé e di noi, con la misura dell’eterno, e quindi anche per oggi.
Una parrocchia ortodossa nella cittadella atomica
Nel monastero di Sarov, dove visse il celebre san Serafim, dagli anni ’40 è insediato un centro di ricerche atomiche. Un testimone racconta come è tornata la vita di fede nel tempio della scienza sovietica. La «rinascita religiosa» ha visto molte speranze e illusioni. Prima le pericolose derive militariste e oggi il business del turismo religioso. Eppure rinasce la vita della Chiesa.
Nella nostra vita ci sono dei “fari”…
La caratteristica della santità sta nel fatto che è impossibile passarle accanto e restare come prima. Tanja Krasnova ci racconta la sua vita tra i santi dei nostri giorni.
Cercare i «pozzi»
Come stare davanti alle elezioni europee e agli altri avvenimenti di questi giorni, senza cedere al pessimismo?
Prepariamoci a una grande festa
Berdjaev dice che una vita autentica introduce nell’eterno e presuppone la morte della morte. Quindi è bene che, almeno qualche volta, ci ricordiamo dell’eternità a cui tutti siamo chiamati. Chiamati […]
I volti della Chiesa
La Scuola iconografica di Seriate ha partecipato alla mostra «Santi della Chiesa indivisa» con alcune icone di santi occidentali del primo millennio. Un’occasione di incontro ecumenico e culturale, oltre che artistico.
Fratel Alberto il rivoluzionario
Tra un umile fraticello polacco e Lenin, deus ex machina della rivoluzione, chi è il vero rivoluzionario? Il servizio ai fratelli, capace di annullare le barriere sociali contro l’idea bolscevica, intrinsecamente paternalista e borghese.
Nerses l’armeno e la sua «Chiesa mite»
Secoli dopo lo scisma due vescovi armeni richiamano all’unità i cristiani, affinché Cristo sia al centro e la carità unanime. Se non ammiriamo l’altro, vince il cieco orgoglio. Un ecumenismo ante litteram che ha lasciato segni tangibili nella tradizione.
Festa di tutti i santi
La memoria dei santi – ci ricorda padre Scalfi – è più ampia di quel che pensiamo, abbraccia anche il rapporto con i nostri cari defunti, un legame che si rafforza e si purifica. Un’omelia del 2015.
Teofilius Matulionis, un lituano martire
La Lituania offre alla Chiesa universale un’altra grande figura di martire del XX secolo, l’arcivescovo Matulionis. Durante i festeggiamenti si è tornati a riflettere su cosa insegni ai giovani d’oggi l’esperienza dei cristiani sotto il totalitarismo.
Ucraina: progetti di recupero e il miracolo dell’amicizia
Attraverso facebook, la notizia delle iniziative di Kiev e Charkiv ha raggiunto una docente russa, che di punto in bianco ha preso il treno per partecipare a quelli che le sembravano momenti di vita. Ecco le sue impressioni.
La tragedia della santità antico russa
Al di là di ogni stereotipo, la santità del monachesimo russo è il fermento che ha generato la cultura. Ma i suoi nodi irrisolti possono anche innescare gravi crisi. La penetrante lezione* di uno storico e teologo dell’emigrazione russa, novembre 1930.
Tra profughi e martiri, la felicità
«Siamo in guerra». Papa Francesco lo ha ribadito ancora una volta nel suo viaggio verso Cracovia per la Giornata Mondiale della Gioventù. E, tornando sull’affermazione perché nessuno potesse fraintendere, ha […]
L’Europa, sazia e disperata
In Olanda un referendum popolare ha bocciato l’accordo di associazione tra la UE e l’Ucraina. Dal punto di vista formale la bocciatura non ha alcuna rilevanza, perché il referendum era […]