7 Marzo 2025
Pazzia di Stato
Nell’87 la rivista «L’altra Europa» pubblicò un libretto che documentava la situazione dei prigionieri di coscienza «curati» nei manicomi sovietici. Oggi in Russia alcune modifiche legislative ripropongono il ritorno della psichiatria punitiva.
In Russia si sta assistendo a un preoccupante aumento dei disturbi mentali, con un picco registrato nel 2023 causato da fattori come la pandemia e la guerra. Questo incremento – rileva il portale Novaja Gazeta – si riflette anche a livello globale, ed è accompagnato da una riluttanza da parte dei pazienti a cercare aiuto professionale. Tale esitazione in Russia è tanto più comprensibile, considerate le recenti modifiche legislative (2024) che hanno reso più stringenti le procedure di controllo e monitoraggio dei pazienti psichiatrici.
(immagine d’apertura: fotor.com)
La lettura dell’articolo completo è riservata agli utenti abbonati, effettua il login o abbonati per accedere a tutti i contenuti del sito.
Anna Kondratova
Moscovita, laureata in sociologia. Ha seguito da vicino lo sviluppo del movimento d’opposizione in Russia. Giornalista e saggista.
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI