L’uomo che scolpiva l’Uomo

6 Agosto 2025

L’uomo che scolpiva l’Uomo

Miriam Zanoletti

Il centesimo anniversario della nascita di Ernst Neizvestnyj ci offre l’occasione per riscoprire la figura di un artista che ha espresso con l’arte e la vita una forte passione per l’Uomo e la sua complessa libertà. Il suo ultimo augurio ai russi.

Lo scultore Ernst Neizvestnyj nasce nel 1925 a Smolensk (l’attuale Ekaterinburg) da padre chirurgo e madre scienziata. La sua carriera segue in apparenza i canoni dell’ideale sovietico: frequenta l’esclusiva scuola d’arte di Leningrado e si arruola volontario a soli 17 anni nelle truppe scelte ai diretti ordini di Stalin. Gravemente ferito in guerra, viene dato per morto, alla madre arriva la notifica del decesso e riceve «postumo» l’ordine della Stella Rossa.


(Immagine d’apertura: monumento la Maschera del dolore a Magadan, wikipedia)

Miriam Zanoletti

Nata nel 1999, ha studiato all’Università Ca’ Foscari di Venezia e Albert-Ludwig di Friburgo, conseguendo la laurea magistrale in Lingue e Letterature tedesca e russa.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
Tags:

Abbonati per accedere a tutti i contenuti del sito.

ABBONATI