di Svetlana Panič

In memoria di santa Marija di Parigi, infinitamente madre

4 Aprile 2025

Visse in mezzo a contraddizioni che dilaniavano il cuore e la carne, ma come Giobbe non cedette alla tentazione di incolpare Dio. Incarnò la compassione e la responsabilità onnicomprensiva. Ottant’anni fa moriva in una camera a gas del lager di Ravensbrück madre Marija Skobcova, ora santa Maria di Parigi.

di Svetlana Panič

Dio indifeso davanti alla volontà dell’uomo

17 Marzo 2025

Alla domanda «dov’è Dio quando ammazzano la gente» Panič risponde: e dove siamo noi? Dio aspetta che ci prendiamo in mano…

di Andrej Desnickij

Dai marciapiedi ai conti correnti

2 Dicembre 2024

Intorno a un nuovo disegno di legge: a piccoli passi verso la ghettizzazione?

di Svetlana Panič

L’ultima ora

2 Novembre 2024

Alla fine, la nostra «giustizia» dovrà lasciare il passo all’amore.

di Svetlana Panič

Neanche Dio vince il pregiudizio

24 Ottobre 2024

Non sempre si può convincere l’altro con argomenti e neanche con la prova dei fatti. Ci vuole un suo moto interiore che neanche Dio può obbligarlo ad avere.

di Svetlana Panič

L’ira funesta

5 Settembre 2024

A proposito delle liti che scoppiano di frequente tra le persone.

di Vladimir Zelinskij

Verità e violenza non possono stare insieme

21 Luglio 2024

Cosa succede nelle anime quando l’amore di Dio ci induce a condannare e ostracizzare? La violenza che impregna talvolta i discorsi spirituali è pericolosa proprio perché diventa indistinguibile dai più alti valori.

di Svetlana Panič

Se Dio non risponde, vuol dire che tocca a noi

3 Giugno 2024

Chiediamo a Dio che fermi il male, e invece possiamo fare molto…

di Vladimir Zelinskij

Riflessioni del tempo pasquale

17 Maggio 2024

Al tramonto della vita, l’anno liturgico getta sempre una luce nuova sul mondo.

di Ol'ga Sedakova

Lezioni di ateismo e il cavaliere Ponzio Pilato

11 Marzo 2024

Come rabdomanti, i giovani cercano istintivamente ciò che è vivo. Un ricordo sui primordi di un romanzo che fece epoca, «Il Maestro e Margherita».

di Vladimir Zelinskij

Naval’nyj: la memoria e l’immagine

4 Marzo 2024

Naval’nyj ha esaltato il meglio dell’uomo, ricordandoci che appartiene a Cristo.

di Vladimir Zelinskij

Il Natale e il Verbo

1 Gennaio 2024

Incarnazione e resurrezione sono la realtà presente, pur nel sangue e nel fango…

di Andrej Desnickij

Le chiavi di casa nostra

9 Ottobre 2023

Anche se scegli l’esilio, un angolo del tuo cuore non può smettere di sperare nel ritorno.

di Vladimir Zelinskij

Stalin e l’acqua santa

1 Ottobre 2023

Dopo tre anni di tentativi, i nostalgici di Stalin hanno trovato dove collocare una sua statua. Ma il peggio è che un sacerdote ortodosso l’ha benedetta. Dove affondano le radici di un simile gesto?

di Vladimir Zelinskij

La disgrazia altrui

1 Settembre 2023

Oggi c’è bisogno di essere uomini capaci di scendere nelle pieghe della miseria e dell’angoscia. Nostra e degli altri.