Il problema nazionale: la voce profetica di Solov’ëv

2 Ottobre 2025

Il problema nazionale: la voce profetica di Solov’ëv

Vladimir Solov’ëv

Quasi 150 anni fa la voce dissonante di Solov’ëv si alzava per richiamare l’attenzione sul problema nazionale. La limpidezza del suo pensiero può essere guida e ispirazione anche oggi.

Iniziamo a riproporre in prima traduzione italiana un testo fondamentale – e quanto mai attuale – del grande filosofo Vladimir Solov’ev. Il «problema nazionale», allora come oggi, è chiave di lettura della storia e della cronaca politica. Questo testo venne pubblicato per la prima volta nel gennaio del 1883. Alla sua uscita, il capitolo qui presentato aveva un’apertura diversa, anch’essa pregnante: «la grande controversia dell’Oriente e dell’Occidente attraversa tutta la vita dell’umanità. (…) Nata prima del cristianesimo, interrotta per un certo tempo dalla nuova religione, e poi nuovamente ripresa dalla politica anti-cristiana in seno allo stesso mondo cristiano, questa sciagurata controversia può e deve essere definitivamente superata da una politica autenticamente cristiana», e Solov’ev la supera trascendendo radicalmente il piano puramente politico, per andare all’essenziale: il cuore della vita.

I PARTE

La completa separazione tra morale e politica è uno degli errori e dei mali prevalenti della nostra epoca. Dal punto di vista cristiano e all’interno del mondo cristiano, questi due ambiti, quello morale e quello politico, pur non potendo coincidere, devono essere intimamente connessi tra loro.

(Traduzione e cura di Adriano Dell’Asta)

1 – continua


(Immagine d’apertura: Edward Lear, Ibreem; wikimedia). 

Vladimir Solov’ëv

Vladimir Solov’ëv (1853-1900) è uno dei filosofi russi più importanti di tutti i tempi. In lui sono già presenti, a livello di sistema, tutte le idee che saranno all’origine della rinascita spirituale russa dell’inizio del XX secolo. Tra le sue opere ricordiamo:  La Russia e la Chiesa universale, La crisi della filosofia occidentale» e «Islam ed ebraismo».

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Abbonati per accedere a tutti i contenuti del sito.

ABBONATI