Kasatkina: avremo sempre bisogno di Dostoevskij

19 Aprile 2022

Kasatkina: avremo sempre bisogno di Dostoevskij

Tat'jana Kasatkina

Il vortice degli avvenimenti in Ucraina ha travolto tutto e tutti. C’è chi si esalta e chi si dispera. E chi arriva a mettere in questione l’intera cultura russa come possibile origine del male. Fino a Dostoevskij…

La brutalità e l’ingiustizia di cui oggi la Russia sta dando prova sono talmente sconvolgenti che molti, soprattutto russi, profondamente dilaniati arrivano a chiedersi se tutto questo abbia le sue radici nella sua cultura, che si sarebbe ormai radicalmente discreditata. I dubbi si estendono persino a Dostoevskij, di cui si riesumano il nazionalismo e l’idea del «popolo teoforo». Di fronte a questo interrogativo lacerante che taglia nella carne viva della coscienza russa, abbiamo pensato di scrivere a Tat’jana Kasatkina, grandissima studiosa di Dostoevskij, personalmente plasmata dal pensiero dello scrittore, gettandole la sfida.
Ed ecco la sua risposta.

Tat'jana Kasatkina

Docente di Letteratura russa e straniera presso l’Università Pedagogica di Mosca, direttrice del dipartimento di Teoria della letteratura e presidente della commissione per lo studio di Dostoevskij presso l’Accademia delle Scienze russa.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Abbonati per accedere a tutti i contenuti del sito.

ABBONATI