Tag arte
Articoli
![Arte sotto un cielo quasi libero](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2024/08/Tatevosyan_6..jpg)
Arte sotto un cielo quasi libero
Sotto «l’insolito sole» dell’Uzbekistan è nato un filone artistico che si pone tra Avanguardia, orientalismo, pittura medievale e miniature persiane. In mostra in Italia.
![Caso Skočilenko: 7 anni di carcere per cinque adesivi](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/11/ASkocilenko6.jpg)
Caso Skočilenko: 7 anni di carcere per cinque adesivi
Il 16 novembre a San Pietroburgo è stata condannata a 7 anni di carcere l’artista Aleksandra Skočilenko: aveva sostituito alcuni segnaprezzi di un supermercato con adesivi che riportavano notizie sulle azioni di guerra russe in Ucraina.
![Lilija Ratner: arte come destino](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/11/Ratner600.jpg)
Lilija Ratner: arte come destino
Nella vicenda di Lilija Ratner, un’artista ebrea-russa dei nostri giorni, i temi della Storia della salvezza, dell’Olocausto e del GULag si intrecciano in un cammino di sofferenza e di speranza.
![Appunti di viaggio in Cappadocia](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/08/cappadocia6.jpg)
Appunti di viaggio in Cappadocia
Appunti di viaggio in un laboratorio artistico unico, in cui asceti e artisti elaborarono e tradussero in atto con straordinaria creatività le verità evangeliche: le chiese rupestri della Cappadocia, alle quali è dedicato il libro-calendario 2024, “Un paradiso nella pietra”.
![Un anno difficile, che costringe a rivedere il senso delle cose](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2023/06/spessoreparole600.jpg)
Un anno difficile, che costringe a rivedere il senso delle cose
Le parole hanno un nuovo spessore. Negli ultimi mesi in Russia sono usciti dei libri che cercano di restituire un senso a parole che prima sembravano ovvie, scontate, ma oggi acquistano un nuovo spessore, una nuova drammaticità.
![Incontro col Caravaggio](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2022/12/caravaggio600.jpg)
Incontro col Caravaggio
Caravaggio, artista dall’immensa energia e dagli immensi contrasti. Ma la sua pittura esprime anche un eccezionale dialogo con Dio e una «nuova teologia artistica». Ne ha parlato Natal’ja Borovskaja alla Biblioteca dello Spirito di Mosca.
![Parole proibite: resistenza antimilitarista in Russia](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2022/10/Pavel-Otdelnov-La-citta-2022_600.jpg)
Parole proibite: resistenza antimilitarista in Russia
In Russia esistono modi creativi per rompere il silenzio in cui il potere ha relegato l’opposizione alla guerra. È il fenomeno strisciante e invasivo della cosiddetta resistenza visuale.
![Cancellare un ritratto per «vivere nella menzogna»?](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2020/09/solzenicyn_600.jpg)
Cancellare un ritratto per «vivere nella menzogna»?
A Tver’ si litiga attorno a un graffito col volto di Solženicyn. Per molti è un padre della patria, ma sono ancora di più quelli che lo detestano. Battaglie sul fronte della memoria.
![«Storie di amicizia e di speranza» • Ol’ga Popova](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2020/05/storieamicizia600.jpg)
«Storie di amicizia e di speranza» • Ol’ga Popova
I brevi video «Storie di amicizia e di speranza» raccontano storie di persone molto diverse tra loro, accomunate dall’esperienza di verità e libertà vissuta in contesti di dolore, di prova, di illibertà.
![Antinomia](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2017/05/mirofore-300x98.jpg)
Antinomia
La tradizione del cristianesimo orientale è ricca di concetti sconosciuti in Occidente, che sovvertono la logica abituale ma esprimono in profondità la realtà umana e divina. È il caso dell’antinomia che non ha niente a che fare con quella kantiana.
![Bosch, l’Europa e i migranti](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2018/11/antonioboschsantpart-300x205.jpg)
Bosch, l’Europa e i migranti
L’Europa e i migranti visti da un osservatore russo. Che ci ricorda la vera origine della grandezza europea, prendendo spunto da un artista «scandaloso». L’elogio di un’Europa da sempre capace di accogliere