8 Febbraio 2022
Adol’f Nikolaevič Ovčinnikov 1931-2021 • Pagine di vita
A Mosca, una mostra dedicata all’iconografo e restauratore Adol’f Ovčinnikov ripercorre il suo cammino umano e artistico.

Ovčinnikov con l’armatura di guerriero russo medievale, fine anni ’50.
Al nome di Adol’f Ovčinnikov, che nel dicembre scorso avrebbe compiuto 90 anni, sono legate molte pagine della storia del restauro, ma soprattutto della riscoperta del linguaggio e del senso dell’icona in Russia nel XX secolo. A partire dal dicembre 1989, quando l’abbiamo incontrato a Roma, in occasione della prima grande mostra di icone russe in Vaticano, proprio nel segno di questa riscoperta è nato un rapporto di stima e di amicizia con Russia Cristiana e la Scuola iconografica di Seriate che non si è mai interrotto.
La lettura dell’articolo completo è riservata agli utenti abbonati, effettua il login o abbonati per accedere a tutti i contenuti del sito.
Giovanna Parravicini
Ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana. Specialista di storia della Chiesa in Russia nel XX secolo e di storia dell’arte bizantina e russa. A Mosca ha collaborato per anni con la Nunziatura Apostolica; attualmente è Consigliere dell’Ordine di Malta e lavora presso il Centro Culturale Pokrovskie Vorota. Dal 2009 è Consultore del Pontificio Consiglio per la Cultura.
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI