23 Febbraio 2018

Le relazioni tra Stato e Chiesa

Sergej Bulgakov

Alla vigilia della rivoluzione, la Chiesa russa inaugura un concilio per rinnovarsi profondamente. Tra le personalità insigni che partecipano ai lavori c’è Bulgakov, appena convertito. Il suo contributo su cosa è essenziale nel rapporto Stato-Chiesa.

La Chiesa di Cristo rischiara il mondo con la luce della verità, è il sale che ne costituisce il fondamento. Alla sua sfera d’influenza non possono essere posti limiti. È il nuovo lievito che trasforma tutta la sostanza della vita umana, e non c’è in quest’ultima un principio che sia completamente inaccessibile a tale lievito, poiché il Signore Gesù Cristo si è veramente e indubitabilmente incarnato e fatto uomo. Ha preso su di sé tutti i pesi della vita umana e ha esortato a portarli nel nome di Cristo. In tutte le cose umane, nello stesso modo, dobbiamo cercare di individuare la volontà divina e compierla per mezzo della libera volontà umana: questo è l’immutabile precetto della fede cristiana. La coscienza cristiana è indivisibile, l’uomo dev’essere definito dalla sua unità in tutte le sue opere e iniziative, mosso da ispirazione cristiana, illuminato dalla grazia del Santo Spirito Consolatore.

Perciò, le dottrine che condannano la fede cristiana ad essere inincidente nella vita e che relegano la fede nell’ambito di una chiusa autocoscienza, ne riducono il significato a umore personale, a capriccio, e contraddicono la sua stessa essenza. In nessun modo «la vittoria che ha sconfitto il mondo, la nostra fede» (Gv 5,4) può essere separata dalla vita, o vista come una Privatsache, una «questione privata»[1] dell’individuo. Al contrario, sappiamo che «un po’ di lievito fa lievitare tutta la pasta» (1Cor 5,6). Proprio a partire da ciò, possiamo dare un giudizio sull’idea oggi così diffusa della totale separazione tra Chiesa e Stato, del rifiuto non solo esteriore ma anche interiore, da parte dello Stato, di qualsiasi influenza della Chiesa. Pretendere che ciò sia vero è come pretendere che il sole non brilli o il fuoco non scaldi. La Chiesa, per la legge interiore del suo essere, non può rinunciare alla vocazione di illuminare e trasfigurare la vita umana, di trapassarla con i suoi raggi. In particolare, essa cerca di colmare con il suo spirito anche lo Stato, di riplasmarlo a sua immagine. Perciò, nel definire le intime relazioni tra Chiesa e Stato, la coscienza cristiana deve assumere come principio guida non il reciproco allontanamento e la separazione di questi due elementi, ma al contrario il loro riavvicinamento, attraverso l’influenza interiore dell’elemento ecclesiale in ambito statale, qualunque siano le forme esteriori in cui si esprime.

La lettura dell’articolo completo è riservata agli utenti abbonati, effettua il login o abbonati per accedere a tutti i contenuti del sito.

Sergej Bulgakov

Sergej Bulgakov (1871-1944) fu una delle personalità più eminenti della cultura russa pre-rivoluzionaria. Filosofo, economista, teologo, si convertì al cristianesimo dopo l’adesione giovanile al marxismo.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

Abbonati per accedere a tutti i contenuti del sito.

ABBONATI