3 Gennaio 2022
Dopo il crollo la dispersione post-sovietica, 1992-2007
Michail MinakovLa lettura dell’articolo completo è riservata agli utenti abbonati, effettua il login o abbonati per accedere a tutti i contenuti del sito.
Michail Minakov
Nato nel 1971, è dottore in filosofia, politologo e storico specializzato nell’ambito della modernità e delle ideologie post-sovietiche.
Dal 2018 dirige il programma di ricerca presso l’Istituto Kennan, è stato professore di filosofia e studi religiosi presso l’Accademia Moghiliana e presidente della Società Kant ucraina. Dirige la rivista The Ideology and Politics Journal.
Potrebbe anche interessarti:

Il tema religioso nascosto nell’arte sovietica
Negli anni ’90 in Russia sono stati recuperati molti aspetti dell’arte sacra precedenti alla rivoluzione e poi al mondo dell’emigrazione. Ma che cosa ne fu dell’arte sacra e delle tematiche legate al cristianesimo nell’arte sovietica?
Giovanna Parravicini
Le proteste di Chabarovsk e il diritto di scegliere
Una città nell’Estremo Oriente russo è diventata la bandiera dell’autonomia locale. Tutti parlano di Chabarovsk come di un esempio che scuote lo spazio post-sovietico.
Delfina Boero
La pace: cammino difficile ma non impossibile
La pace chiede verità e giustizia, per questo siamo tutti chiamati a fare ogni sforzo possibile per la pace, lì dove siamo.
Adriano Dell’Asta
Uno strappo storico: la Chiesa di Kiev si stacca da quella di Mosca
Il 27 maggio il Concilio locale della Chiesa ortodossa ucraina ha deciso di staccarsi dal Patriarcato di Mosca, spezzando un legame plurisecolare. Uno strappo storico della fedelissima Chiesa di Kiev che nasce dalla ferita della guerra.
Marta Dell'Asta
Lo stupido spreco della guerra, e la forza della preghiera
Nel 1944, scrivendo al figlio al fronte, Tolkien non si limitava a denunciare la miseria della guerra: la fede gli suggeriva che anche la tragedia può essere un momento di grazia.
Redazione
Cari compagni… dovete sparare!
L’ultimo film di Andrej Končalovskij ricostruisce la tragedia di Novočerkassk, quando la polizia sparò sugli operai che manifestavano. Ma dietro a questa, c’è l’altra tragedia di un ideale che viene duramente contraddetto dalla catastrofe della realtà.
Giovanna Parravicini
La libertà non è un optional
Il romanzo amaro di un figlio della Bielorussia dimenticato ed espulso come un corpo estraneo dalla famiglia e dal suo paese.
Giovanna Parravicini
Viaggio in Ucraina – 1
Un paese difficile, in piena crisi economica, soffocato dalla corruzione, piagato dalla guerra, dimenticato da tutti. Ma anche un paese che non si dà per vinto, dal forte tessuto sociale, incredibilmente creativo. Viaggio nell’Ucraina che resiste.
Marta Dell'Asta
Cosa fa un cristiano quando c’è la guerra?
Molti sacerdoti del Patriarcato di Mosca accolgono la difficile sfida dell’angoscia e dell’odio che la guerra porta con sé.
Redazione
La «Via Baltica» arriva a Hong Kong
Agosto 1939: il patto Molotov-Ribbentrop tra Germania nazista e URSS trascina i paesi baltici nell’orbita sovietica. Cinquant’anni dopo, una catena umana di due milioni di persone in strada a chiedere libertà e, di lì a poco, l’URSS si dissolve. Due anniversari importanti per la storia europea, e non solo.
Angelo Bonaguro
La Città Nuova di Ihor Kozlovskyi
Nella testimonianza tenuta l’8 marzo 2024 nella sede di Russia Cristiana, il filosofo ucraino ha presentato la figura di un «uomo di pace», ponendo l’accento non sul dramma della sua prigionia e sofferenza, ma sulla letizia del suo cuore capace di disperdere le nebbie dell’odio.
Konstantin Sigov
Morire per non uccidere
Una terribile storia di guerra, una delle tante purtroppo: una recluta si è uccisa per non andare a combattere. Il suo ultimo messaggio testimonia la tenebra senza schiarite in cui sprofonda la Russia.
Redazione