Tag baltico

Articoli

Dossier
Dopo il crollo la dispersione post-sovietica, 1992-2007

Dopo il crollo la dispersione post-sovietica, 1992-2007

Cosa è avvenuto dopo il 1991? La rapida delusione della libertà e del capitalismo selvaggio, il bisogno di stabilità. Le libertà civili svendute in cambio della sicurezza. Le conflittualità nazionali come valvola di sfogo della protesta sociale.

Società
Minsk usa la bomba umanitaria contro l’Europa

Minsk usa la bomba umanitaria contro l’Europa

La Bielorussia sferra una guerra ibrida contro l’Europa: incanala i flussi migratori verso la Lituania per far scoppiare la bomba umanitaria. Il tentativo di destabilizzare il paese ha messo alla prova la società civile, la Chiesa e la politica. Occasione di ripensare ai propri valori fondanti.

Storia
La «Via Baltica» arriva a Hong Kong

La «Via Baltica» arriva a Hong Kong

Agosto 1939: il patto Molotov-Ribbentrop tra Germania nazista e URSS trascina i paesi baltici nell’orbita sovietica. Cinquant’anni dopo, una catena umana di due milioni di persone in strada a chiedere libertà e, di lì a poco, l’URSS si dissolve. Due anniversari importanti per la storia europea, e non solo.

Chiesa
I paesi baltici attendono papa Francesco

I paesi baltici attendono papa Francesco

Il prossimo settembre papa Francesco visiterà i paesi baltici. Saranno quattro giorni particolarmente intensi, che vedranno il pontefice impegnato in molti appuntamenti in Lituania, Lettonia ed Estonia.

Blog

Visitando un antico cimitero ebraico

Che a Palanga, non lontano dal colle di Naglis, esistesse un antico kirkut, ossia un cimitero ebraico del XVI secolo, lo sapevo. Altra cosa è stato trovarlo. Quel giorno poi […]