Le fonti e il significato del comunismo russo
Pubblicato dapprima in inglese nel 1937, questo libro di Berdjaev rimane
ancor oggi un testo fondamentale per comprendere l’ambiente storico-culturale che ha generato la rivoluzione d’Ottobre.
L’autore vi analizza le vicende e le idee dei movimenti rivoluzionari russi del XIX secolo, nichilisti, anarchici, slavofili, populisti, marxisti e altri, sino a Lenin e ai bolscevichi. Si ricompone così la duplice natura del comunismo russo che è al tempo stesso un fenomeno universale, in quanto prima e fondamentale realizzazione nella storia della dottrina universalistica del marxismo, e nazionale, che risente del
peculiare carattere e della «struttura» spirituale dell’intelligencija e del popolo russi.
Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è tra i più importanti filosofi russi del nostro secolo. Inizialmente su posizioni marxiste pervenne poi al cristianesimo ortodosso. Nel 1922 fu espulso dall’URSS. Dal 1925 si stabilì a Parigi, dove pubblicò la maggior parte delle sue opere.
Nikolaj Berdjaev
pp. 246, ed. 1985
SOSTIENICI
Aiutaci a sostenere l’opera di Russia Cristiana con una donazione. Negli anni Russia Cristiana si è configurata secondo i diversi ambiti: dal punto di vista ecclesiale è un’Associazione pubblica di fedeli. Per l’attività culturale e scientifica è Fondazione Russia Cristiana.
LEGGI TUTTO