- HOME /
- Chi siamo
Chi siamo
Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia.
Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.
Negli anni Russia Cristiana si è configurata secondo i diversi ambiti: dal punto di vista ecclesiale è un’Associazione pubblica di fedeli. Per l’attività culturale e scientifica è Fondazione Russia Cristiana E.T.S. Il suo strumento editoriale è “La Casa di Matriona”. Nel campo dell’iconografia ha dato vita all’Associazione “La Scuola di Seriate”.
Nel 1992 è stata costituita la Fondazione Russia Cristiana E.T.S., allo scopo di promuovere e divulgare studi e ricerche di carattere teologico, filosofico, liturgico e artistico sui paesi dell’Est Europa e in particolare sulla Russia.
In collaborazione con istituzioni accademiche e universitarie europee, enti statali, autorevoli personalità del mondo della cultura, dal 1997 si tengono dei convegni annuali per approfondire fenomeni e avvenimenti storici e culturali finora lasciati in ombra, e offrire occasioni di riflessione nella duplice prospettiva dell’Est e dell’Ovest.
La rivista, nata nel 1960 col titolo “Russia cristiana ieri e oggi”, è stata il primo e fondamentale strumento per diffondere la conoscenza delle ricchezze della tradizione russa. Dagli anni ’60 ha fatto conoscere per la prima volta in Italia il samizdat, l’editoria clandestina espressione della cultura antitotalitaria. Nel 1985 la rivista prende il titolo di “L’Altra Europa”, ampliando i suoi interessi a tutto l’Est. Nel 1992 il periodico diventa “La Nuova Europa”, luogo di dibattito e di confronto sulle problematiche sociali, culturali e religiose del continente