Konstantin Aksakov

Figlio del grande Sergej Aksakov, e capostipite del movimento slavofilo secondo la sua natura più aperta.

Tutti gli articoli

La menzogna che tutto corrompe

Il pensatore slavofilo Konstantin Aksakov nel 1855 non ebbe timore di scrivere al nuovo zar Alessandro II una nota «Sulla situazione interna della Russia». Era un bilancio franco dei trent’anni di regno di Nicola I. Al giovane imperatore chiedeva di liberarsi della menzogna, concedendo libertà di pensiero e di parola. Alla luce del 1917, le parole di Aksakov suonano premonitrici. Ed oggi sembrano ancora più attuali: come Solženicyn e poi Naval’nyj aveva invitato a vivere senza menzogna; non averlo ascoltato è la tragedia che abbiamo sotto gli occhi.

SHOP ON LINE

Entra e scopri il nostro catalogo di libri, cataloghi, dvd e riviste.

VAI AL NEGOZIO

Libri > Testimoni

Afanasij Sacharov

 10,00

Letteratura > Libri

Ivan Bunin, La vita e l’opera

 10,00

Iconografia > Libri

L’icona della Trinità - Andrej Rublev

 18,00

Iconografia > Libri

«Се творю все новое»

 18,00