- HOME /
- NEGOZIO /
- Libro-Calendario /
- La Grande Novgorod • Libro-calendario 2026
La Grande Novgorod • Libro-calendario 2026
Poche terre come quella di Novgorod vantano un glorioso passato, una drammatica storia religiosa in cui la fede cristiana si innesta non senza contraddizioni e controversie su ancestrali credenze pagane, una vita di santità e una profonda coscienza della propria identità di popolo.
La repubblica aristocratica di Novgorod, che si faceva orgogliosamente chiamare «Novgorod la Grande Signora», seppe nei secoli della sua fioritura politica, economica e sociale, che coincidono con quelli in cui si sviluppò la sua arte (XI-XV), far coesistere pacificamente più classi sociali, limitando i poteri del principe, assegnando agli ecclesiastici un ruolo formativo delle coscienze, lasciando spazio a latifondisti, mercanti e artigiani al fine di sviluppare e ingrandire sempre più la città.
La vasta cinta di monasteri intorno alla città e le fondazioni monastiche disseminate nei vastissimi territori della repubblica, diedero a loro volta origine a importanti centri locali e favorirono, oltre agli spostamenti di mercanti lungo le vie fluviali che collegavano il Baltico al mar Nero, anche ininterrotti flussi di pellegrini che si recavano a venerare antiche icone e spoglie di santi.
La presente pubblicazione presenta le opere iconiche più pregevoli attualmente conservate nel Museo Statale di Novgorod. Il corredo fotografico dell’album-calendario è arricchito da illustrazioni dei luoghi e degli oggetti sacri, nel cui contesto si è sviluppata questa straordinaria civiltà.
Testo monografico di Anna Trifonova, introduzione di Sergej Brjun.
cm 31×44 • 50 pagine, 24 tavole a colori, testi e immagini a colori • ISBN 978-88-97455-54-7
SOSTIENICI
Aiutaci a sostenere l’opera di Russia Cristiana con una donazione. Negli anni Russia Cristiana si è configurata secondo i diversi ambiti: dal punto di vista ecclesiale è un’Associazione pubblica di fedeli. Per l’attività culturale e scientifica è Fondazione Russia Cristiana.
LEGGI TUTTO