Tag caucaso
Articoli
![Gli «agenti stranieri» sbarcano in Georgia](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2024/06/May-14-Protest-75600.jpg)
Gli «agenti stranieri» sbarcano in Georgia
Incurante delle proteste interne e internazionali, il governo georgiano ha approvato la controversa legge sugli «agenti stranieri», sorpassando persino il veto presidenziale. Spalleggiato da gran parte dell’ortodossia, rischia di inimicarsi Europa e USA in una fase geopolitica delicata.
![Armenia tra l’incudine e il martello](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2022/10/replyuanet600.jpg)
Armenia tra l’incudine e il martello
Messo in ombra dalla vicenda ucraina, lo scontro armato tra Azerbaijan e Armenia è gravido di inquietanti conseguenze e sembra imporre ancora una volta la «ragione» dei regimi totalitari come norma nei rapporti internazionali. Il contributo di uno specialista di «Balcani e Caucaso». Intervista di M. Dell’Asta.
![Dopo l’URSS. 2008-2021 il tempo dei conflitti](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2022/01/Ossetia600.jpg)
Dopo l’URSS. 2008-2021 il tempo dei conflitti
Dal 2008 iniziano a scoppiare brevi conflitti tra i paesi ex-sovietici. L’ipotesi «guerra» entra nella mentalità comune; il nazionalismo produce secessioni a catena. Qui approda la parabola delle nuove democrazie. La libertà sognata nel 1991 può dare ancora dei frutti?
![Parliamo degli armeni, siamo solidali](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2020/11/Armenia-ArtsakhAwarenessCenter600.jpg)
Parliamo degli armeni, siamo solidali
Se non ricordiamo sempre che la scelta fra bene e male è in noi, come possiamo capire perché popoli interi hanno seguito dei dittatori che hanno voluto sterminare le minoranze? Nostra intervista alla scrittrice.
![Dopo la guerra nel Nagorno Karabakh, la situazione attuale](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2020/11/Stepanakert_aft600x.jpg)
Dopo la guerra nel Nagorno Karabakh, la situazione attuale
Il diritto fondamentale del popolo armeno a vivere sul proprio territorio è stritolato fra il regime autoritario azerbaijano e i disegni della Turchia. Tra l’Occidente che non vuole esporsi e la Russia che fa da ago della bilancia, un popolo combatte per sopravvivere.
![Nerses l’armeno e la sua «Chiesa mite»](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2017/11/nerses-300x98.jpg)
Nerses l’armeno e la sua «Chiesa mite»
Secoli dopo lo scisma due vescovi armeni richiamano all’unità i cristiani, affinché Cristo sia al centro e la carità unanime. Se non ammiriamo l’altro, vince il cieco orgoglio. Un ecumenismo ante litteram che ha lasciato segni tangibili nella tradizione.
![L’ecumenismo della misericordia](https://lanuovaeuropa.org/wp-content/uploads/2016/10/papa_georgia-300x98.jpg)
L’ecumenismo della misericordia
Il viaggio papale nel Caucaso e la Commissione Mista a Chieti. Un ecumenismo che non misura e non attende reciprocità ma è forte del fatto che la verità dell’abbraccio tra uomini di fede o un voto all’unanimità resta nella storia e diventa cultura.
Blog
Qui si parla di persone, non di geopolitica
Le guerre travolgono gli inermi. Ma noi non possiamo dimenticarli.